Re: E l'English?:) (Re: E l'Informatica ? :) (Re: Didattica
"Anonymopus Reader" <gattalberto_at_yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:193Z204Z98Z48Y1117200197X25549_at_usenet.libero.it...
CUT
Ho letto le altre risposte che ti hanno dato e le tue repliche:)
Io avevo cmq interpretato bene(anche Giorgio) quello che intendevi dire.
E cio� che la informatica � fondamentale per un fisico(intendo il
ricercatore), proprio per fare ricerca. E credo che sia io che Giorgio te ne
abbiamo dato atto:)
Addirittura io poi, ho postato dei programmini niente male.
Per quanto riguarda le equazioni differenziali sono cmq inserite nei corsi
di analisi "classici".
Poi ci sono i metodi matematici della fisica che cmq le trattano.
Cmq concordo con te, e non vedo chi potrebbe non concordare sul fatto che le
equazioni differenziali siano fondamentali per la fisica:)
Si tratta come al solito di redarre buoni curricula per mirare ad una giusta
preparazione.
Io penso che al corso di laurea in fisica debba essere data una preparazione
di base.
Poi ci si specializzer�. E magari(come dicevi tu ), molti andranno a fare il
programmatore, e quindi si specializzeranno in quello.
La fisica(forse questo non � stato detto) � molto ampia. Ormai abbiamo la
biochimica che � pi� fisica che chimica:)
La fisica si � diramata in tantissime direzioni.
Se non sbaglio si parlava anche dell'inglese, e tu giustamente proponevi i
soliti viaggi all'estero. Concordo, e chi non potrebbe non concordare?
Solo che mettevo in guardia. E cio� imparare a scriverlo bene e a leggerlo
bene qui in Italia. Poi studiare bene, ma proprio bene bene, la fonetica con
nuovi metodi che forse non sono diffusi in tutte le scuole. Dopo che il
tizio ha imparato a "leggere" l'English, allora dovr� a mio parere
frequentare per lezioni "di solo dialogo" un madrelingua qui in Italy.
E dopo andr� all'estero per la lingua.
A volte ci si ritrova in classe con altri stranieri, con italiani, e non si
impara la pronuncia "di base" giusta.
Lo dico per esperienza mia e di altre persone che conosco.
Prima studiare bene la fonetica, e poi gli inglesi o gli americani
parleranno volentieri con noi.
Se invece vai da loro e storpi le parole e non ti capiscono, allora si
limiteranno ai soliti convenevoli.
Almeno questa � la mia convinzione:)
Ciao
Franco
P.S. OT
Concludo andando off topic, chiedendoti per quanto riguarda il tuo problema
a scrivere.
E perdona l'ignoranza eventuale nella domanda che vado a porti.
Tu quando scrivi, come dicevi, hai problemi e non ti accorgi di aver
sbagliato l'ortografia.
Ma poi, quando leggi me, ti accorgi se ho sbagliato una parola oppure no?
Se te ne accorgi, potresti rileggere quello che scrivi e poi lo spedici.
Inutile dirti che potresti usare il correttore ortografico che si trova
anche nei newsreader, oppure scrivere su word o altri e poi copi incolli sul
newsreader.
Questo programma che uso io ora per es.(outlook express versione non mi
ricordo:) prima di farmi inviare il msg mi vuole correggere l'ortografia
ecc. .
Forse risolverebbe il tuo problema per il pc.
Almeno penso.
Cmq, scusami se ho detto qualcosa di sbagliato non tenendo conto di altre
problematiche.
Received on Sat May 28 2005 - 15:14:50 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET