Re: uno strano principio...
Stefano Gemma ha scritto:
> Mi potresti chiarire questo aspetto? Significa che possiamo ottenere
> una misura di una di queste grandezze e non contemporaneamente
> l'altra? Il dubbio che ho � questo: se due osservatori effettuano la
> misura ciascuno di una delle due grandezze, che cosa succede, che, in
> un dato istante, una di esse non � misurabile?
Questo e' un eccellente esempio del motivo per cui non e' bene parlare
di "osservatori".
Gli osservatori, intesi come esseri umani, non c'entrano niente.
Il punto e' che una misura richiede un apparato sperimentale; due
misure richiedono *due* apparati, e non e' detto che i due
apparati siano compatibili.
Puo' benissimo darsi che si disturbino a vicenda.
E' questo il nocciolo dell'idea di "complementarita'" di Bohr.
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Sun May 29 2005 - 20:40:29 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET