Ho presentato diverse e-mail con oggetto "Propriet� del vuoto" e
vedo che si stenta ad interloquire sull'argomento, anche se il mio
sito, dopo ogni mia e-mail, � ben frequentato dimostrando con
questo , a mio parere, che l'argomento � di interesse comune.
Io ritengo, come mi dicono quelli che mi sono vicino, che ci� sia
causato dal fatto che gli argomenti o le procedure che io presento
siano poco comprensibili. Cercher� di essere pi� chiaro.
L'esperimento della velocit� limite, che stavo trattando, richiede-
va per la sua soluzione, secondo la mia visuale analogica, il ricorso
alla tabella di conversione tra grandezze elettromagnetiche e gran-
dezze meccaniche, e questa tabella non si trova, che io sappia, in
nessun libro di testo, salvo nelle mie relazioni. Infatti credo pro-
prio di essere io il primo che ha introdotto nel mondo scientifico
la tabella stessa. Vediamo se riusciamo ad intenderci.
Nel libro del biennio universitario di
D.Halliday-R.Resnick : Fisica 2 , della Casa Editrice Ambrosiana
di Milano , Seconda Edizione Italiana , 1970 , al Capitolo 38 Oscil-
lazioni elettromagnetiche , Paragrafo 38-2 Analogia col moto
armonico , leggiamo :
"... e che certe grandezze elettromagnetiche "corrispondono" a certe
grandezze meccaniche, cio� ,
q corrisponde ad x ,
i corrisponde a v ,
C corrisponde a 1/k ,
L corrisponde ad m .
Il confronto della fig.38-1, che mostra le oscillazioni del circuito L C ,
con la figura 8-3 che si riferisce alle oscillazioni in un sistema massa-
molla indica quanto sia stretta la corrispondenza.
Tabella 38-1 Alcune formule relative all'energia
_________________________________________
! Elettromagnetica ! Meccanica !
________________________________________
! condensatore ! molla !
! U(e) = � q^2 / C ! U(p) = � k x^2 !
! induttanza ! massa
!
! U(b) = � L i^2 ! U(k) = � m v^2 !
! i = dq / dt ! v = dx / dt
! ....."
Ecco, io credo che la maggior parte dei lettori abbia appreso cos�
queste nozioni, e sono senz'altro nozioni valide ma , a mio parere, esse so-
no integrabili con una visione pi� ampia , pi� precisa e pi� proficua.
Un'analisi approfondita delle Oscillazioni elettromagnetiche e delle
Oscillazioni meccaniche, passando , come si rileva nel mio Sito al
file T1.3 , Collegamento tra Grandezze Elettromagnetiche e Gran-
dezze Meccaniche , attraverso le :
- Equazioni fondamentali dei moti ;
- Corrispondenze tra grandezze ;
- Uguaglianze tra grandezze ;
- Identificazione di lambda ( fattore di collegamento) ;
- Uguaglianza delle Unit� di Misura ;
- Uguaglianza delle Grandezze ;
si arriva alla
- Tabella di Conversione tra Grandezze Elettromagnetiche e
Grandezze Meccaniche, riportata qui sotto.
Lambda = fattore di collegamento
lmb = per lambda = densit� lineare di carica
lmb = q / x ( nel caso, = costante )
y = accelerazione delle cariche
lmb^0 = 1
Int per Integrale
U(ed) = energia elettrica dissipata
U(md) = energia meccanica dissipata
Elettromagnetismo Meccanica
t = lmb^0 * t
q = lmb^1 * x
i = lmb^1 * v
y = lmb^1 * a
L = lmb^- 2 * m
C = lmb^ 2 * k^- 1
R = lmb^- 2 * r(m)
V = lmb^- 1 * F
W(e) = lmb^0 * W(m)
P(e) = lmb^0 * P(m)
Energie
U(b) = � L i^2 = lmb^0 * � m v^2 = U(k)
U(c) = � C^- 1 q^2 = lmb^0 * � k x^2 = U(e)
U(ed) = Int (R i^2 dt) = lmb^0 * Int [ r(m) v^2 dt ] = U(md)
La Tabella serve per trasformare delle relazioni di corrispon-
denza , gi� segnate sopra - non utilizzabili come tali , in relazioni
di uguaglianza, e quindi utilizzabili nei calcoli di trasformazio-
ne tra Grandezze Meccaniche e Grandezze Elettromagnetiche,
e viceversa.
La Tabella di cui sopra , assieme alla trattazione relativa, � stata
da me presentata al
Congresso Nazionale "Le grandezze fisiche e la loro misura"
Universit� degli Studi di Pavia - C.U.M. di Mantova
Mantova - 4-8 Settembre 1995
con il titolo
"Collegamento tra Grandezze Elettromagnetiche e Grandezze
Meccaniche" .
Ripeto, una copia della relazione presentata � nel mio sito , in-
dicato sotto, al file T1.3 , facilmente consultabile , penso.
Cosa vi sembra, che la Tabella sia valida oppure no? Io ritengo ,
e ne sono pienamente convinto , di s�. Aspetto comunque
delle risposte .
Rimango a diposizione per eventuali chiarimenti
Con anticipati ringraziamenti , porgo cordiali saluti .
Italico Paludet - Pordenone
E-mail : i.paludet_at_tin.it
Sito :
http://xoomer.virgilio.it/itapalud/
Received on Tue May 10 2005 - 09:35:07 CEST