Re: lampadina

From: JTS <pireddag_at_hotmail.com>
Date: Sun, 20 Oct 2019 17:35:50 +0200

On 20.10.19 07:25, Massimo 456b wrote:

>>
>> Nella lampadina a LED il corpo che emette luce non e' neppure
>> approssimativamente in equilibrio termico. Modelliamolo come un
>> sistema quantistico con due bande di livelli (la banda di valenza e la
>> banda di conduzione): la banda di valenza e' molto piu' vuota di
>> quanto la temperatura del corpo - credo approssimativamente uguale a
>> quella ambiente per le parti che sono in equilibrio ma non sono
>> sicuro, forse e' un po' piu' alta - direbbe, e gli elettroni che non
>> sono li' sono nella banda di conduzione (portati li' con eccitazione
>> elettrica per es.). Il decadimento continuo degli elettroni dalla
>> banda di val. a quella di cond. e' accompagnato da emissione di lice.
>
> Te la metto piĆ¹ semplice.
> Io pensavo nel caso dei led
> alla fisica dei materiali.
> Mi sembra che si parli di
> eccitoni in quel caso
> e delle lacune nei semiconduttori.

Mi sono incuriosito ed ho dato un'occhiata in rete.
L'elettroluminescenza (emissione di luce non termica) e' stata osservata
per la prima volta nel 1907, quando la meccanica quantistica non
esisteva ancora (forse alcune persone stavano cominciando a pensare ai
"livelli possibili dell'energia").
Puo' essere che l'intiero sviluppo della meccanica quantistica, che poi
ha portato ad interpretare l'elettroluminescenza come radiazione da
sistemi non in equilibrio termico, sia avvenuta senza influenze decisive
da parte dell'elettroluminescenza. Magari i concetti di eccitoni o di
elettroni liberi in banda di conduzione (credo che entrambi gli stati
possano condurre ad elettroluminescenza) sono stati sviluppati
riferendosi ad altri fenomeni: ma per saperlo dovrei leggere un po' di
storia della fisica.

>
> Infatti mi chiedevo in quanti
> casi sono le invenzioni ad
> avere una ricaduta scientifica.
> Di solito si pensa il contrario.

Questa affermazione andrebbe dimostrata ;-)
Received on Sun Oct 20 2019 - 17:35:50 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET