Re: la fisica dell'origine
Ma la questione non � puerile; se da un punto di vista fisico �
impossibile starne fuori, non lo � "pensando da Dio :))" e potrebbe
essere un modo per scalare da un punto di vista relativo/relativistico
ad uno assoluto e trovare la spiegazione alle incompatibilit� tra
teorie attualmente accettate e verificate (anche se sotto costante
bombardamento). La RG non pu� agire sul pensiero; io per esempio sarei
giunto alla conclusione che e:t=m:s (l'energia agisce sul tempo come la
massa sullo spazio); partendo da questi due caposaldi avrei formulato
una teoria tutta nuova (gi� postata) che per� mi pare passata
inosservata. Certo non ho nozioni di fisica sufficienti a verificare se
questa mia ipotesi � gi� implicita in altre teorie e/o se sia
verosimile o meno. Credo cmq che parlando di massa ed energia in modo
disgiunto e di spaziotempo in modo congiunto faccia un errore; secondo
me sono due sistemi che interagiscono; il sistema massa-energia ed il
sistema spazio-tempo il primo � misurabile il secondo no (ci� che
facciamo con lo spazio ed il tempo � semplicemente organizzarli). Per
comprendere totalmente l'oggetto U (universo) devi proprio bypassare la
RG e ragionare partendo da quella scala dimensionale (non dalla nostra)
per poi scendere fino ai quanti
Received on Thu May 12 2005 - 09:07:26 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:39 CET