Re: Rifrazione tra un mezzo isotropo e uno anistropo

From: Tetis <ljetog_at_yahoo.it>
Date: Sat, 12 Nov 2011 16:50:12 +0100

Sam_X ha pensato forte :
> Ennesimo post in cerca di chiarezza
>
> http://imageshack.us/photo/my-images/88/ellissoide.jpg/
>
> Riguardo alla rifrazione tra un mezzo isotropo e uno anistropo (cristallo
> uniassico), questa figura non e' sbagliata per trovare il vettore d'onda k
> riguardante il raggio straordinario?
> Il libro da cui e' tratta dice esplicitamente che quelle disegnate sono le
> sezioni dell'ellissoide degli indici (x^2/n_o^2 + y^2/n_o^2 + z^2/n_e^2 = 1),
> ma non dovrebbero essere invece quelle della superficie dei vettori d'onda
> (x^2/n_e^2 + y^2/n_e^2 + z^2/n_o^2 = 1)?
>
> Grazie

Dovrebbe essere la superficie dei vettori d'onda se lo scopo è di
ricavare la direzione dell'onda dalla direzione del vettore d'onda, ma
in più ti dico che quello lì non può essere l'ellissoide degli indici
che ha ha denominatore le costanti dielettriche e quindi dovrebbe avere
gli indici di rifrazione a numeratore. L'ellissoide degli indici è però
necessario quando si vogliano individuare le direzioni della luce
rifratta in corrispondenza con le diverse componenti di polarizzazione.


Del resto però occorrerebbe che specificassi cosa intendi per n_o e per
n_e. Se si intende che n_o è l'indice di rifrazione del raggio
straordinario in direzione ortogonale all'asse ottico ed n_e l'indice
di rifrazione lungo l'asse ottico allora l'equazione:

x^2/n_o^2 + y^2/n_o^2 + z^2/n_e^2 = 1

individua la superficie dei vettori d'onda per il raggio straordinario.

 Se il contrario allora l'equazione della superficie degli indici per
il raggio straordinario è quella che hai scritto tu.

Received on Sat Nov 12 2011 - 16:50:12 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sat Jan 04 2025 - 04:23:37 CET