Re: Calcolo induttanza

From: Gigino Core Pazzo <corepazzo_at_gmail.com>
Date: 23 Apr 2005 06:26:21 -0700

"Michelangelo" wrote:

> Mi servirebbe un'induttanza da 8 mH
> C'e' modo di calcolare quanti giri di filo di rame (tutti
> vicini vicini) devo dare attorno ad un tondino di alluminio
> del diametro di 8 mm?

Allora, se hai N spire (=avvolgimenti) intorno ad un mezzo con
permeabilita' magnetica mu, le spire hanno raggio R e la lunghezza del
tuo solienoide=induttore e' pari ad h, allora l'induttanza vale (con
buona approssimazione)

L= mu (N^2 pigreco R^2)/h
da cui
numero di giri=
N= radice quadrata (Lh/(mu pigreco r^2)) [a]

Nel tuo caso R=4mm,
mu= permeabilita' magnetica alluminio, della quale non conosco il
valore, pero' dovresti trovarlo nei libri.
N incognito, h incognito.
h comunque dipendera' da N, per esempio N=100 spire potrebbero darti
una lunghezza
h=5cm=0,05m; N=200 spire potrebbero darti
h=10cm=0,1m.
In ogni caso, N ed h saranno proporzionali, se le spire sono
equidistanti. Allora diciamo che
N= K h ossia h = N/k
(nell'esempio mio
K=200spire/0,1m = 2000 spire/m)

Sostituendo nella [a]
N= radice quadrata (LN/(K mu pigreco r^2))
ossia

N^2= LN/(K mu pigreco r^2)

da cui, escludendo il caso N=0

N= L/(K mu pigreco r^2)

e il gioco e' fatto (sempre a patto di conoscere mu e K).
Ciao.
Received on Sat Apr 23 2005 - 15:26:21 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Feb 16 2025 - 04:23:17 CET