Re: Orizzonte degli eventi cosmici
Rca ha scritto:
> Sto leggendo un articolo interessante sull'ultimo numero di "Le
> Scienze" intitolato "Piccoli equivoci sul Big-Bang".
L'articolo non l'ho letto, perche'io leggo "Scientific American" e
guarda caso il numero di marzo, dove sta quell'articolo, non mi e'
arrivato :(
> Gli autori chiariscono come sia possibile vedere galassie che recedono
> a velocit� maggiore della luce a causa del fatto che il raggio di
> Hubble aumenta nel corso del tempo.
> Perci� se l'et� dell'Universo � circa 14 miliardi di anni, attualmente
> possiamo osservare oggetti distanti circa 45 miliardi di anni luce e
> che al passare del tempo si possono osservare oggetti via via pi�
> distanti.
Non ho a mente il dato e non ho rifatto i conti, ma all'ingrosso ci
siamo.
> Ad un certo punto per� affermano che recentemente � stato scoperto che
> la velocit� di espansione sta aumentando per cui il raggio di Hubble
> non pu� aumentare indefinitamente e quindi ci saranno comunque eventi
> nell'Universo che noi non potremo amai osservare.
> Attualmente il nostro orizzonte degli eventi � posto a circa 16
> miliardi di anni luce e quindi tutto ci� che attualmente � al di la di
> questa distanza sar� celato per sempre alla nostra vista.
> E' corretto tutto ci�?
Direi di si', a parte la riserva gia' fatta sul numero.
Visto che non chiedi altro :) mi fermo qui.
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Mon Apr 18 2005 - 20:50:47 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET