Re: l'enigma della luce

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Wed, 06 Apr 2005 21:27:53 +0200

Ovidio ha scritto:
> - L'Universo � attraversato in tutte le direzioni dalla
> luce irradiata da miriadi di astri, luce che con le sue
> caratteristiche (composizione spettrale, polarizzazione,
> ecc.) trasporta informazioni sulla sua sorgente e sugli
> ambienti spaziali attraversati..
Si', ma io quando leggo la parola "informazione" divento un po'
diffidente...

> Da ci� risulta che in ogni punto dello spazio convergono in ogni
> momento e da ogni dove informazioni inerenti allo stato dell'Universo.
Ecco: o stai ripetendo quanto hai appena detto, oppure (come temo) ci
stai infilando dentro uan connotazione diversa, che ci portera'
chissa' dove...

> Domando:
> - Qual'�, per il "funzionamento" dell'Universo, la
> necessit� che la luce trasporti tali informazioni?
Funzionamento? necessita'?

> - A chi o a che cosa sono dirette?
Perche' dovrebbero essere "dirette"?
Vedi che stai assumendo un atteggiamento telologico?
Ossia assumi che le cose accadano in vista di un fine...

> - Cosa cambierebbe se la luce non portasse pi� con s�
> alcuna informazione e si limitasse soltanto a illuminare?
Come caspita potrebbe?
Come hai detto tu stesso, la luce ha una composizione spettrale, una
polarizzazione... Non puo' mica fare a meno di averle!
E come hai detto, queste caratteristiche dipendono dall sorgente che
ha emesso quella luce, e dall'ambiente che ha attraversato.
Non e' in "facolta'" della luce di avere o non avere quelle
caratteristiche...

> Grazie a chi vorr� illuminarmi!
Dandoti anche informazioni oppure no? :-)))
              

------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Wed Apr 06 2005 - 21:27:53 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET