tensione elettrica al microscopio...

From: zooeb <zooeb_at_libero.it>
Date: 7 Apr 2005 12:14:31 -0700

spesso si sente parlare di tensione elettrica [Volt] e la si usa nei
calcoli, ma altrettanto spesso a me vengono dei dubbi sulla sua
natura. Tralasciando il paragone con l'acqua (che mi lascia
perennemente insoddisfatto) ipotizzo di rimpicciolrmi al punto tale da
poter vedere e toccare gli atomi, i protoni e gli elettroni presenti
all'interno di uno spazio. Comincio a dare i numeri: suppongo che lo
spazio immaginato sia delle dimensioni circa di un campo da calcio, io
sono alto circa 1,80 m., all'interno del campo da gioco sono disposti
in maniera omogenea, ma non ordinata, atomi di una sostanza non
specificata, formati a loro volta da protoni (grandi circa come una
pallina da tennis) e da elettroni (grandi circa come una ciliegia; lo
so che le dimensioni non sono rispettate, ma penso sia ininfluente).
La differenza di potenziale tra un punto del campo e qualsiasi altro �
zero, perch� tutti gli atomi contengono un numero di elettroni pari al
numero di protoni e sono dunque neutri. Ora il mio scopo � quello di
creare una differenza di potenziale di E volt tra il dischetto di
un'area e il dischetto dell'altra area: a questo scopo prendo in mano
alcuni elettroni e con loro mi dirigo nel dichetto dell'area opposta,
creando uno squiibrio di carica e dunque un potenziale. Supponendo che
una volta depositati nell'atomo di destinazione questi vi restino
incollati pur subendo una forza di repulsione(dall'atomo di
destinazione) e una forza di attrazione (dall'atomo di partenza),
ritorno al primo dischetto e prendo degli altri elettroni e li
rideposito nuovamente nel dischetto di destinazione e cos� via. Vorrei
sapere a questo punto: a)come varia il potenziale tra i due dischetti
a seconda del numero di elettroni che sposto? In teoria man mano che
si spostano gli elettroni non si crea anche un campo elettrico che
rende sempre pi� difficile spostare gli elettroni e dunque pi� avanti
si va e pi� ogni elettrone � dotato di energia maggiore, in quanto
maggiore � lo sforzo per muoverlo? b)Il potenziale � definito come
l'energia che possiede ogni unit� di carica; questo significa che un
determinato potenziale pu� essere provocato sia da tanti elettroni,
ognuno dei quali dotato di poca energia, sia da pochi elettroni,
ognuno dei quali per� possiede molta energia? Se s�, perch� esistono
elettroni con maggiore energia rispetto ad altri?
Received on Thu Apr 07 2005 - 21:14:31 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET