Ri-posto questo messaggio precedentemente rimasto senza risposta, credo
perch� inserito sotto Pasqua. Mi sembra una questione interessante.
Abbiamo un solenoide e sulla sua destra, con asse parallelo, un nucleo
di ferro.
Accendendo il solenoide il nucleo di ferro convolgia su di s� le linee
del campo magnetico, facendo cos� da schermo, e alla sua destra il
campo residuo rimarr� molto basso.
Qui c'� il disegno.
http://scienzapertutti.lnf.infn.it/risposte/ris120.html
La cosa si spiega in questi termini: il nucleo di ferro, investito
dal campo, si magnetizza a sua volta in senso contrario e quindi genera
delle linee di forza che annullano quelle del solenoide.
Allora:
1. se nello schermo si genera un campo opposto dobbiamo ammettere,
almeno in teoria, che questo campo potrebbe essere cos� forte da
superare quello inducente e quindi potremmo avere, sulla destra del
nucleo in ferro, non solo un annullamento delle linee di forza ma un
vero e proprio campo opposto a quello del solenoide.
2. Quando spegniamo il solenoide, la diminuzione del flusso
precedenemente creato, generer� nell'avvolgimento una forza
elettromotrice con relativa corrente etc. Per� le spire non abbracciano
tutto il flusso generato ma una parte di quello indotto nel ferro si
chiude al di fuori dell'avvolgimento.
Per cui la diminuzione di questo flusso va persa in correnti di foucault
all'interno del nucleo in ferro.
Tutto giusto?
Received on Thu Mar 31 2005 - 22:24:17 CEST