Il 08/12/2019 16.47, giulia ha scritto:
...
> Posso utilizzare l'esempio di una scopa setolosa che spazza un
> pavimento allagato?
>
> Se la muovo lentamente l'acqua scorre tra le setole ma se la muovo
> velocemente posso mandare l'acqua anche in salita,
> se le setole sono fitte muove più acqua e se sono rade di meno, e quando
> rallento l'acqua torna indietro, la accendiamo ??
Io eviterei, mi sembra una ingegnosa ;-)
ma superflua complicazione...
Secondo me sarebbe meglio invece far osservare
direttamente il fenomeno: con qualche bobina
con nucleo cavo, un magnete a barretta, un
voltmetro (magari analogico a zero centrale),
è facile verificare le caratteristiche
fondamentali del fenomeno, variando di volta
in volta il numero di spire, la velocità di
inserimento o estrazione del magnete,
il verso del moto del magnete.
Ciao
--
Giorgio Bibbiani
(mail non letta)
Received on Sun Dec 08 2019 - 18:35:09 CET