Re: def. di massa

From: docente medio <docente_at_medio.it>
Date: Wed, 02 Mar 2005 15:32:40 +0100

Luciano Vanni ha scritto:

> On 2 Mar 2005 02:03:08 -0800, "Freedom" <mrcpalla_at_yahoo.com> wrote:

> >Io ti avrei dato proprio la definzione della quantit� di materia ma
> >vedo che non ti soddisfa.
> >
> >Penso che anche sul dizionario ci sia scritta una definzione contenente
> >la quantit� di materia.
> >
> >Sul mio libro di fisica di ing ho trovato questo:
> >La massa � una grandezza scalare che misura l'inerzia di un corpo,
> >ossia la tendenza ad opporsi a cambiamenti di velocit�, e quindi a
> >variare il suo stato di quiete o di moto a velocit� uniforme.
> >
> >Mi sembra per� un po' troppo complessa, ma non n� ho trovate altre.


> Perch� complessa?

> Se dai un calcio ad una massa di 1 Kg la velocit� della massa sara
> minore a parit� di calcio di quella inferta a una massa di 10 kg.

Questa idea del calcio mi piace, e credo che piacer� anche a loro (chiss�
perch�...) ;). Credo che la user�, assieme ad altri esempi. Rinuncer�
eventualmente a cercare una definizione rigorosa di massa, tanto mi basta
cominciare a sensibilizzarli sulla rigorosit� di un certo linguaggio
scientifico e matematico che viene affrontata in modo abbastanza
superficiale dagli stessi libri di testo (in uno addirittura si diceva che
la forza centripeta che agisce su un corpo vincolato a ruotare �
bilanciata dalla forza centrifuga). Se la vedranno in seguito con le
definizioni operative. Grazie a tutti comunque delle risposte


-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Wed Mar 02 2005 - 15:32:40 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET