Re: le tipologie di petrolio

From: Soviet_Mario <SovietMario_at_CCCP.MIR>
Date: Wed, 11 Dec 2019 17:44:12 +0100

On 11/12/19 15:37, studioso di fisica wrote:
>
>> ah ... ignoro la T della miscela in carico come pure la T
>> finale allo scarico. Sarebbe interessante stabilirlo. Un
>> simile volume, insieme alla pessima conducibilità e alla
>> viscosità che sfavorisce la convezione, unita al fatto che
>> oggi molte superpetroliere sono doppio scafo e hanno pochi
>> ponti termici con l'acqua, potrebbe significare che anche in
>> un viaggio di settimane non si verifichi un raffreddamento
>> poi così saliente come avevo ipotizzato. Quindi ci sono
>> varie incognite per me
>>
>

> So con certezza che le petroliere hanno dei sistemi di riscaldamento che tengono il petrolio "al caldo" durante il viaggio verso le raffinerie. Non so di che temperature si tratta, però.
>

ah ecco ... cmq rimane il fatto che non mi è chiaro se per
semplice controllo della viscosità e/o proprio per il
rischio di "smistamenti" in più fasi con o senza cristalli.
La presenza di varie fasi organiche poco miscibili nelle
molecole piccole è relativamente rara (il classico casus
belli è la miscela benzina ed etanolo assoluto come
antidetonante, che sta insieme per il rotto della cuffia ma
basta che prenda un po' d'umido e si smista subito in
strati), ma ad es nei polimeri è la regola, e qui siamo in
zona grigia.
Boh

-- 
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Wed Dec 11 2019 - 17:44:12 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET