Re: Problema di cinematica.

From: Giorgio Bibbiani <giorgio_bibbianiTOGLI_at_virgilio.it.invalid>
Date: Fri, 14 Oct 2011 18:12:40 +0200

Andrea ha scritto:
> Un'automobile accelera da V0 = 13.0 m/s a V1 =
> 25.0 m/s in t = 6.0 m/s.

In una durata di tempo di 6 s, ipotizzo ad es. che
la traiettoria del moto sia rettilinea.

> a) Qual � stata la sua accelerazione ?
> b) Di quanto si sposta in questo intervallo di
> tempo?
> Il libro propone questo sistema:
> a = (V1 - V0)/t

Giusto, a e' l'accelerazione media in quell'intervallo
di tempo, e coincide con l'accelerazione costante
se il moto e' uniformemente accelerato.

> x(t) = V0t + 1/2 * (V1 - V0)t

Fin qui va bene, se si suppone il moto uniformemente
accelerato, x(t) e' lo spostamento nell'intervallo di
tempo di durata 6 s.

> = 1/2 * (V1 - V0)t
> Non ho capito il passaggio nella seconda
> equazione. Perch� omette V0t, ovvero lo pone
> uguale a 0?

Suppongo che si tratti di un refuso...
Per sicurezza potresti magari pubblicare su internet una
scansione dell'esercizio.

Ciao
-- 
Giorgio Bibbiani
Received on Fri Oct 14 2011 - 18:12:40 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET