Re: Scossa da rubinetto

From: Mino Saccone <mino.saccone_at_eidosmedia.com>
Date: Mon, 28 Feb 2005 16:46:30 +0100

"giorgio_pp" <babbodiedo_at_TOGLIMIkatamail.com> wrote in message
news:wNDUd.976435$35.36395913_at_news4.tin.it...
> Carlo P. wrote:
> > Ciao a tutti,
> > abito in una nuova casa da poco tempo, e ho notato curiosi fenomeni di
> > scossa: quando mi lavo le mani in uno dei due bagni ho l'impressione
> > che l'acqua sia leggermente carica e dia una certa scossa. Poi, a
> > tutti, anche ai miei coinquilini, capita di prendere la scossa non
> > appena ci si tocca a vicenda o si toccano oggetti come il computer.
> > Da cosa pu� dipendere? Saranno mica stati gli operai del telefono che
> > facendo passare i fili nelle canalette della corrente hanno fatto
> > qualche casino?
> Beh, talvolta in passato ho avuto modo di vedere che la messa a terra veniva
> effettuata, anche per impianti telefonici (ma non solo) collegandosi ai tubi
> dell'acqua o ai termosifoni! Non so quanto cio' sia legale, ma secondo me
> puo' essere molto pericoloso, IMHO! Non so se la cosa sia ancora fatta oggi.


E' altamente pericoloso e quindi altamente illegale!!!
Pensate quando si attaccavano le "masse" degli elettrodomestici al tubo dell'acqua: Il
frigo magari disperdeva, ma io non sentivo gran che'. Il differenziale non c'era e non
scattavano le valvole, a meno di perdite rilevantissime. Arrivava il povero idraulico
dell'acquedotto che doveva interrompere il tubo per cambiare un rubinetto e, con i due
monconi di tubo in mano, si beccava un bel 220V!!!

Quindi, mi unisco a Giorgio, consigliando comunque una verifica della messa a terra
condominiale da parte di un elettricista qualificato che dovrebbe rilasciare il
certificato di conformita' o come diavolo si chiama. Occorrerebbe poi verificare che in
ogni appartamento non sopravvivano ancora "terre amatoriali" sui rubinetti, caloriferi o,
peggio ancora, tubi del gas (e non solo negli appartamenti delle vecchiette!!).

> Fossi in voi, chiederei una perizia da parte di un tecnico, non si sa mai!
> Pero' potrebbe esserci una spiegazione "tranquilla", come per esempio la
> presenza di moquette che, con certe scarpe e certi abiti, carica la persona
> e poi si ha un fenomeno come quello delle scintille che nelle giornate
> secche si vedono toccando la carrozzeria delle auto.


Puo' comunque essere, sopratutto in questi giorni di gran freddo, che, con l'aria molto
secca (in termini di unidita' assoluta), ci si carichi elettrostaticamente camminando su
moquette e affini. Quando poi si tocca il rubinetto scocca la scintilla, come ha detto
Giorgio. In questo caso tutto e' a posto. Provate a toccare il muro prima di toccare il
rubinetto senza piu' camminare fra la toccata di muro e quella di rubinetto. Il muro ha
un'elevatata resistenza verso massa, ma non elevatissima come la moquette e soci, consente
quindi una scarica dolce e praticamente inavvertibile.

Certo il muro, dopo un po', si riempie di ditate!!!

Saluti

Mino Saccone
Received on Mon Feb 28 2005 - 16:46:30 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET