"Elio Fabri" <mc8827_at_mclink.it> ha scritto nel messaggio
news:cvvtb6$17c9$2_at_newsreader1.mclink.it...
> Debbo correggerti.
> La capacita' di un conduttore o di un sistema di conduttori e' un
> effetto esclusivamnente geometrico, enondipende in alcun modo dal
> fatto che questi siano carichi o scarichi, collegati a terra o no.
Ti trascrivo uno stralcio del mio libro di fisica.
Leggi della capacit�:
1) La capacit� di un conduttore varia al variare della sua forma
2) La capacit� di un conduttore aumenta con l'aumentare della sua superficie
3) La capacit� di un conduttore A aumenta col diminuire della distanza di A
da un conduttore B, eventualmente posto a terra.
4) La capacit� di un conduttore posto nelle vicinanze di un altro conduttore
eventualmente posto a terra, varia al variare della natura del ldielettrico
interposto.
Interpretaz. della legge 3:
Il conduttore a pot V1 ha una certa carica positiva. Il corpo A attrae le
cariche negative di B, in misura maggiore se B � posto a terra, annullando
in parte l'effetto delle sue cariche positive. Questo effetto � tanto
maggiore quanto pi� vicini sono A e B. Il potenziale di A si riduce. Questa
� la ragione della grande capacit� dei condensatori, componenti elettronici
nei quali la notevole vicinanza di due estese armature, permette l'accumulo
di grandi quantit� di cariche senza che questo implichi importanti
incrementi di tensione.
Io l'ho interpretato come tu hai visto: dove ho sbagliato?
Grazie
Received on Mon Feb 28 2005 - 21:36:17 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET