Il giorno venerdì 13 dicembre 2019 12:18:02 UTC+1, Elio Fabri ha scritto:
> (Incidentalmente, prima del PSSC queste grandezze ricevevano scarsa
> considerazione nella didattica secondaria.)
... ed erano difficili da introdurre.
In quei filmati invece c'era un mix di oggetti d'uso comune o comunque vicini ad essi (ricordiamo il calcolo di G con gli scatoloni di sabbia!) e l'uso di strumentazioni scientifiche elettroniche (allora analogiche).
Ho guardato diversi filmati didattici successivi a quelli del PSSC, come quelli del Caltech e quelli di RAI Scuola, ma trovo in quelli degli anni '60 una leggerezza e una serietà ineguagliata.
Eppure oggi avremmo tante possibilità: quella, ad esempio, di vedere gli esperimenti degli astronauti, come in
https://youtu.be/FGc5xb23XFQ?t=282 .
Sul filmato in questione ho dato sopra il collegamento anche alla versione inglese.
La sequenza didattica è chiara e funzionale all'obiettivo del titolo inglese "Angular Momentum: A Vector Quantity", ovvero quello di introdurre il "momento angolare" come (pseudo)vettore.
Avevo cercato, in un progetto di Marisa Michelini, di far produrre agli studenti filmati o almeno storyboard.
L'idea era che ogni formula di fisica poteva costituire una mini-sceneggiatura per raccontare una o più storie.
> Credo sia tutto quello che posso dire.
Resta, da parte nostra, il ringraziamento per aver reso la via più bella rendendo disponibili quei filmati.
Furio P.
Received on Fri Dec 13 2019 - 14:11:12 CET