Ciao a tutti,
se capisco bene l'embolia avviene perche' i gas assorbiti dal corpo
"evaporano" per il cambiamento di pressione troppo veloce. Ora pero'
vedo che chi risale in apnea lo fa (a parte le ovvie ragioni di tempo)
molto rapidamente e non rischia l'embolia.
E' perche' comunque ha assorbito troppo pochi gas? La velocita' di
risalita e' comunque minore rispetto a quella che ci vorrebbe per la
poca quantita' di gas coinvolti? E se il ritorno in superficie fosse
istantaneo?
E' perche' e' stato troppo poco tempo sul fondo? Se si potesse stare
un'ora sott'acqua con un solo respiro in modo da assorbire tutto
l'assorbibile ci sarebbe l'embolia con una risalita veloce?
A volte ho il sospetto che comunque non puo' esserci mai l'embolia
dato che a qualunque livello le quantita' di gas assorbite e no sono
comunque compatibili con la pressione esterna e interna (uguali) e
quindi l'embolia non puo' succedere mai...
Grazie
Sergio
Received on Thu Feb 17 2005 - 13:43:11 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET