Re: Velocità relativistiche e gravità

From: Raffaele Castagno <raffaele.castagno_at_gmail.com>
Date: Tue, 4 Oct 2011 15:39:30 -0700 (PDT)

On Tuesday, October 4, 2011 9:07:03 PM UTC+2, Elio Fabri wrote:
> Raffaele Castagno ha scritto:
> > Secondo la teoria della relativit� all'aumentare della velocit�
> > aumenta la massa; all'aumentare della massa sappiamo che aumenta
> > l'attrazione gravitazionale.
> >
> > E' mai stato condotto un esperimento volto a generare una gravit�
> > "artificiale" facendo ruotare un cilindro all'interno di un campo
> > elettromagnetico?
> Non ho capito che esperimento proponi, ma comunque leggi quanto segue.

Purtroppo ho nozioni molto scarse di fisica, quindi non ho capito i tuoi ragionamenti successivi.


Il ragionamento mio � forse basato su concetti errati, ma da quel poco che so spingere una massa a velocit� relativistiche � pressoch� impossibile in quanto, all'aumentare della velocit�, aumenta la massa, e di conseguenza aumenta l'energia necessaria per accelerare ulteriormente il corpo.
Tale energia tende ad infinito avvicinandosi a c.

Per�, se l'attrazione gravitazionale � legata alla massa, non dovrebbe aumentare di conseguenza?

Di conseguenza, un rotore ideale la cui rotazione arrivi a velocit� relativistiche, non dovrebbe a sua volta generare un campo gravitazionale?

Raffaele
Received on Wed Oct 05 2011 - 00:39:30 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET