Se la materia visibile nell'universo rappresenta solo il 5% della sua
massa, se la materia oscura � calcolata in un altro 25%, resta il 70%
inspiegato: questa � ipotizzata essere una "energia oscura" che
sarebbe la forza espansiva del vuoto.
Sembra che l'universo abbia rallentato fino a circa 7 miliardi di anni
fa e che da allora abbia cominciato ad aumentare la sua espansione,
via via accelerando.
Si suppone che questo sia dovuto alla vittoria della forza espansiva
(o antigravit�) sulla gravit�. Ossia ad un certo punto la forza
attrattiva gravitazionale ha perso la battaglia contro la sua forza
contraria in quanto pi� spazio, pi� energia repulsiva.
Mi chiedo: ma se energia � uguale a massa, pi� energia dovrebbe
significare pi� massa. Potrebbe questo espandersi creare materia?
L'Universo potrebbe espandersi e accelerare pur mantenendo pi� o meno,
nell'orizzonte osservabile, lo stesso numero di galassie?
E l'energia che "gonfia" sempre pi� velocemente l'universo da dove
diavolo salta fuori? Dal campo di Higg? E come, se aumenta?
grazie per le risposte.
Ernesto
Received on Sun Feb 06 2005 - 18:49:01 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET