Re: [Domanda] Einstein e velocità della luce
Se non lo sapete, Outspan va in giro per it.scienza.fisica a spifferare che:
> Ora mi (vi) chiedo: �
> giusto dire che Einstein credeva che, oltrepassata la c, il tempo per un
> corpo a quella velocit� procedesse a ritroso?
E' partito dall' ipotesi che i riferimenti sono tutti uguali, quindi non ti
puoi accorgere di una variazione nel modo di trascorrere del tempo,
qualunque cosa possa voler dire.
> Oppure credeva che la c non fosse oltrepassabile, o ancora che il passare
del tempo per un corpo
> dipendesse da quanto la velocit� del corpo fosse lontana dalla c, per
> cui per un corpo con velocit� di 2c, 3c, 1000c il 'rallentamento' della
> percezione soggettiva del tempo sarebbe quasi nulla ed il tempo
> trascorrerebbe normalmente?
E' partito dall' ipotesi che c fosse la velocit� limite, quindi non avrebbe
avuto senso parlare di cosa succede oltrepassando questa velocit�, appunto
perch� non � superabile.
Received on Sun Feb 06 2005 - 19:02:32 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET