Re: equazione di laplace e poisson

From: nelson <nelson77_at_aliceposta.it>
Date: Fri, 04 Feb 2005 09:24:48 GMT

dario wrote:

> l'equazione di laplace (div grad v=0) viene risolta con tre diversi metodi
> -dirichlet --> si assegna il valore del potenziale al contorno
> -neumann -->si assegna la derivata del potenziale
> -misto
> ma non mi � chiaro il significato, dove si vuole arrivare..
> qualcuno pu� darmi una mano?
>
> grazie mille


non sono metodi. Sono condizioni al contorno. Senza di esse non puoi
risolvere il problema. Di solito le condizioni al contorno dipendono dal
problema fisico che vai ad affrontare. Cerca qualcosa sulle PDE.

good day,
  nelson
Received on Fri Feb 04 2005 - 10:24:48 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET