Re: Relatività generale e verifiche

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Thu, 27 Jan 2005 21:36:17 +0100

Alberto Marturini ha scritto:
> Il mio dubbio � questo: � stato detto alla radio che anche la
> meccanica tradizionale prevede una deviazione della luce tangente al
> Sole, ma in misura minore di quanto avesse previsto Einstein.
> Non mi � chiaro come, secondo la meccanica tradizionale, possa essere
> giustificata una deviazione della luce in presenza di grosse masse.
La questione e' molto semplice, a patto d'inquadrarla storicamente e
di non confondersi coi paradigmi...

Portati a un'epoca (mettiamo fine '700) in cui la luce puo' ancora
essere ritenuta come formata di minutissime particelle (l'idea che ne
aveva Newton, contrapposta al modello ondulatorio di Huygens che poi
risulto' vincente, ma piu' tardi).

Questi corpuscoli viaggiano nel vuoto alla velocita' della luce, ma
sono soggetti, come ogni altra massa, piccola o grande, alla forza di
gravita' (del Sole, o di cio' che trovano nei pressi).
A questo punto il problema e' solo di studiarne il moto: un puro
problema di meccanica.
E' un problema al di sopra dei tuoi mezzi, ma il risultato e' proprio
quello che hai sentito: i corpuscoli luminosi verrebbero deviati dal
Sole, ma l'angolo di deviazione sarebbe meta' di quello che previde
Einstein e che fu poi verificato sperimentalmente.

La misteriosa frase sui "paradigmi" voleva dire soltanto questo:
attento a non confondere questi corpuscoli coi fotoni, a non tirare in
ballo la relativita' ristretta, ecc.
Nella divulgazione questi pasticci sono purtroppo frequentissimi.

Poi sulla deflessione gravitazionale si potrebbero dire tante altre
belle cose, ma ci porterebbero troppo lontano...
     

------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Thu Jan 27 2005 - 21:36:17 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET