On 23/12/2019 12:27, Wakinian Tanka wrote:
> Il giorno mercoledì 11 dicembre 2019 15:06:02 UTC+1, Elio Fabri ha scritto:
>
>
> Naturalmente non è vero che le stelle vecchie che diedero origine a
> supernovae avessero "esaurito" l'idrogeno. E' solo vero che esso era
> stato consumato nel nucleo centrale, dove avvenivano le reazioni
> nucleari.
> Il grosso della materia stellare (fuori del nucleo) era pur sempre
> idrogeno ed elio, e venne espulso dall'esplosione, insieme con la
> frazione di "metalli" formati nel nucleo.
> In breve: non bisogna farsi ingannare dalle parole. Ricche o povere di
> metalli sono concetti relativi.
>
> Ottima precisazione/considerazione.
>
> In fisica un profano (come me) molto spesso può avere l'idea di poter magicamente capire di argomenti "stellari" (in senso lato) e ciò da' un senso anche di euforia.
> Ma la realtà è sempre più dura e cruda...
>
> Un mio amico è ricercatore astrofisico e posso confermare che la dinamica e l'evoluzione stellare è molto ma molto più complessa di quanto ci immaginiamo.
confesso che il fatto di saperle delle sfere caldissime
porta facilmente il profano a ritenerle non dico omogenee,
ma con struttura interna banale per non dire persino in
quasi-equilibrio.
Insomma un contesto dove l'approssimazione della "mucca
sferica" potrebbe andare egregiamente :)
>
> --
> Wakinian Tanka
>
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Mon Dec 23 2019 - 16:56:21 CET