Re: "Teoria della complessità"
Banus ha scritto:
> Infatti ha ben poco da spartire con le teorie in senso fisico... � pi�
> un modo di affrontare i problemi. Di solito tendo a confondere teoria
> della complessit�, teoria del caos e studio dei sistemi non lineari
> perch� in effetti sono la stessa cosa. Infatti su wikipedia "teoria
> della complessit�" non la trovo :p
A me non pare il caso di fare tutto un mucchio...
Sulla complessita' ho gia' detto: mi pare al meglio un nome che cerca
di definire un'area di interessi.
Caos e' una cosa molto piu' seria, e anche se il termine "teoria"
ancora non lo vedo appropriato, e' per lo meno un chiaro campo di
problemi, con alcuni concetti unificanti, ecc.
I sistemi non lineari _possono_ essere caotici (quelli lineari
certamente no) anche se sono semplici; quindi la complessita' starebbe
se mai nel comportamento, non nel sistema. Invece i "teorici della
complessita'" pensano a proprio a "sistemi complessi": dunque e'
un'altra cosa.
> Con questo, lo vedo come un passo obbligato.. fino a met� del '900 ci
> siamo limitati a studiare sistemi abbastanza semplici, quindi lineari
> o linearizzabili. Ad esempio le equazioni di Maxwell usano operatori
> lineari. Modelli di altro tipo non venivano considerati (a parte
> qualche lavoro pioneristico di Poincar� o Volterra), perch� *troppo
> difficili*.
Anche questa e' una specie di leggenda.
Forse non hai idea di quello che e' stato fatto in meccanica celeste
(e del resto Poincare' proprio da li' e' partito...).
Poi ti sei dimenticato di Kolmogorov e la sua scuola.
Quello che dici e' vero se ci si limita a certi ambiti di ricerca e a
certi testi. Per amor di battua direi che e' un po'
"fisicocentrico"...
Per es. il Landau di meccanica non fa parola di tutta la problematica
dei sistemi non integrabili (si vede che non era in buoni rapporti con
Kolmogorov :) ) e lascia anzi credere (colpevolmente) che i sistemi
meccanici siano tutti integrabili (quindi non caotici), che la
difficolta' sia solo pratica...
E' una delle gravi pecche di quel libro, che pero' condivide con la
gran parte dei libri di meccanica scritti da fisici.
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Thu Jan 20 2005 - 21:05:45 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET