Re: Fotoni

From: dumbo <_cmass_at_tin.it>
Date: Thu, 13 Jan 2005 06:01:56 GMT

"Enorme Vigenti" <LSimon5_at_#NOSPAM#libero.it> ha scritto nel messaggio
news:Ys6Fd.47$K84.336_at_twister2.libero.it...

> Ma i fotoni hanno massa?
> Ho sentito dire di no!
> Per� non sono convinto:
(...) > se i fotoni vengono attratti gravitazionalmente
> allora hanno massa!

E' una questione di definizione. Nel linguaggio
comune dei fisici di oggi, la massa � definita cos�:

m = ( 1 / c^2 ) sqrt ( E^2 - c^2 p^2 )

c = velocit� della luce,
E = energia totale = cinetica + di riposo
p = quantit� di moto

e poich�, nel fotone, E e p sono legate dalla
relazione E = c p , ottieni m = 0 .
Se definisci la massa in quel modo, non hai scampo:
devi concludere che il fotone � senza massa.

La gravit� agisce sui fotoni perch� � un effetto
della geometria dello spaziotempo, che agisce su tutte
le cose, con o senza massa, perch� tutte le cose
sono nello spaziotempo.

Per convincerti che (per il fotone) E = c p,
basta che tu tenga presente la relazione di Planck
energia-frequenza E = h f ( h = costante di Planck)
la relazione di de Broglie L = h / p (L lunghezza
d'onda) e la f L = c . Unendole insieme trovi E = cp.

Potresti vederlo anche senza quanti (usando
le equazioni di Maxwell) ma sarebbe pi� lungo.

Ciao,
Corrado
Received on Thu Jan 13 2005 - 07:01:56 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET