Re: Sempre lei: teoria della relativita'
Aleph ha scritto:
> D'accordo, questa � una difficolt� obbiettiva, anche se credo che si
> potrebbero definire delle medie in maniera opportuna per superare il
> problema,
A me non sembra che sia facile: nel sistema Terra-Luna, quanta en. pot.
daresti alla Terra, e quanta alla Luna?
> ...
> E poi mi pare che, qualche thread fa, concordavi con Dumbo nel
> ritenere una scatola contenete un gas di fotoni come maggiormente
> massiva di una sua replica vuota? Nel caso dei fotoni dove sono le
> energie potenziali?
Certamente. Non e' necessario che le en. pot ci siano sempre: era solo
un esempio per mostrare che sostenere *in generale* l'additivita'
della massa non funziona.
>> Per queste ragioni preferisco dire che la massa *non e' additiva*:
>> la massa di un sistema non e' la somma di quelle dei costituenti.
> Anche nel caso di un gas perfetto monoatomico racchiuso in una scatola?
Si capisce: sempre!
Scusa, tu puoi benissimo non condividere il mio punto di vista, ma
almeno dovresti cercare di capirlo...
Per me "massa" e' sempre e solo la massa invariante: quella che e'
legata come sappiamo a impulso ed energia.
Questi sono additivi nel caso del gas che dici; ma come nel caso dei
comuni vettori, la somma dei moduli non e' il modulo della somma.
Nel caso dei vettori euclidei, la dis. triangolare dice che il modulo
della somma e' <= alla somma dei moduli; nel caso della metrica di
Minkowski, per vettori di tipo tempo succede l'opposto: il modulo della
somma e' >= alla somma dei moduli.
Per la stessa ragione, la radiazione in una cavita' *ha* massa, anche
se i singoli fotoni non ce l'hanno: in generale la somma di vettori di
tipo luce viene di tipo tempo.
Bruno ha scritto:
> Sono stato colpito dalla tua interessante domanda fatta ad Elio Fabri
> (che secondo me deve avere le idee un p� confuse).
Debbo ringraziare Bruno, che mi ha procurato qualche momento di
sincero buonumore :-))
> Cos� dietro consiglio del mio prof. di fisica2 sono andato in
> biblioteca, � ho preso in prestito il Landau -teoria dei campi-
>
> dove ho trovato alla fine del capitolo 4:
>
> E=n*m*c^2/sqrt(1-v^2/c^2) P=(n*m/3)*v^2/sqrt(1-v^2/c^2)
>
> "Queste eguaglianze determinano la densit� (_dell'energia rispetto al
> volume_) e la pressione di un gas perfetto relativistico in funzione
> della velocit� delle particelle; la seconda di esse sostituisce la
> nota formula
> P=(n*m*v^2)/3 della teoria cinetica dei gas non relativistica"
>
> Quindi l'aumento di massa dovuto ad una maggiore velocit�
> delle particelle � confermato!
> Nei termini della nota formula relativistica:
> m'=m/sqrt(1-v^2/c^2)
Questo ce lo leggi tu!
Ma siccome hai gia' avuto una risosta, non insisto...
> Spero di esserti stato di aiuto!
Se dici a me, ho qualche dubbio.
Invece, ti do io un consiglio disinteressato: visto che hai il Landau a
portata di mano, non ti limitare a leggere una singola frase. Leggiti
(e medita per bene) l'inizio del Cap. 2, e spec. il paragrafo 9.
Poi mi saprai dire.
P.S. La lettura la consiglio anche ad Aleph ;-)
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Sat Jan 08 2005 - 21:17:36 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Sun Nov 24 2024 - 05:10:27 CET