On Tue, 04 Jan 2005 16:41:59 GMT, dumbo wrote:
>"rez" <rez_at_rez.localhost> ha scritto:
>>[*] Non parlo dei liceali che dici dopo.. in particolare
>>ho fatto uno sforzo a cercarlo in quell'obbrobrio che e`
>>il testo di H. Bondi
>sbaglio o stai parlando di
>"La Relativit� e il senso comune" (Zanichelli)?
Bingo! :-)
>Anche a me � sempre sembrato un testo antipatico
>e assurdamente complicato. Oltretutto (se ricordo
>bene, perch� sono anni che non l'ho in mano)
>dice una colossale falsit�: nel paragrafo <assurdit� del
>concetto di etere > sostiene che il principio di relativit�
>� evidente per ragioni logiche (come dire: tutti quelli da
>Maxwell a Planck che hanno creduto nell'etere erano
>cattivi ragionatori).
Si`, ho guardato adesso e ne dice anche di peggio: tratta
praticamente da mentecatti tutti quelli che postulavano
l'etere e non capivano ch'era assurdo non estendere il
Principio di Relativita`.. newtoniano!!
>Non � cos�:
>il principio di relativit� non � una necessit� logica,
>lo si accetta solo perch� finora � in accordo con gli
>esperimenti.
Uhm.. per il tuo sogno di una "vera" velocita` assoluta
le speranze poggiano oramai sui satelliti artificiali:-)
Ma bada che ha due facce come Giano: e` una velocita`
limite, e non cambia da un Riferimento all'altro.
--
Ciao, | Attenzione! campo "Reply-To:" alterato |
Remigio Zedda | posta: ti.ilacsit_at_zoigimer <-- dx/sn ;^) |
-- GNU/Linux 2.4.25 su Slackware 9.1
Received on Wed Jan 05 2005 - 02:18:25 CET