Re: "asse terrestre" e terremoto estremo oriente

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Mon, 03 Jan 2005 21:55:24 +0100

Pangloss ha scritto:
> Ho tratto le osservazioni sullo smorzamento dell'oscillazione di
> Chandler e sulla sua connessione con eventi sismici violenti da un
> libro di geofisica divulgativo ma serio. Pare che esistano complesse
> teorie in merito, ma io non le conosco. Ho avuto le tue stesse
> perplessita', ma ho finito per convincermi della plausibilita' di tale
> discorso.
Nel frattempo anch'io credo diaver capito che il discorso e' giusto.
Sotto ti spiego il mio ragionamento.

> ...
> Mi aspetto che l'energia cinetica non sia rigorosamente conservata, ma
> che tenda a diminuire, invece il momento angolare e' conservato. In
> base alle formule del Goldstein (invertite) cio' comporterebbe anche
> una diminuzione dell'ampiezza della precessione, dunque uno
> smorzamento dell'oscillazione di Chandler (in assenza di terremoti o
> di altre alterazioni).
Non ho (ancora) guardato le formule che dici, quindi al momento non so
che dire.
Ma ecco come l'ho vista io.

Lo schiacciamento della Terra non e' un dato a se', in quanto esso
discende proprio dalla sua rotazione.
Ne consegue che la condizione stabile per una Terra plastica sarebbe
quella in cui l'asse di figura coincide con l'asse di rotazione,
mentre oggi sono distinti (a me risulta per circa 10 metri, non 5).

Ci si dovrebbe dunque aspettare un rilassamento verso l'equilibrio
(non ho idea con che costante di tempo...).
Non risulta traccia di tale rilassamento: l'ampiezza dello scostamento
varia irregolarmente, ma nonmostra tendenza a diminuire.
Certo pero' che se la costante di tempo fosse 1000 anni...

Se ci sono stime affidabili che dicano che la costante di tempo
dovrebbe essere molto piu' breve, allora ci deve essere un meccanismo
di eccitazione, sia pure in forma di rumore, che mantiene il sistema
fuori equilibrio.
           

------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Mon Jan 03 2005 - 21:55:24 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET