On Wed, 29 Dec 2004 14:09:36 GMT, sdfsdfsd_at_sdfsd.df (Emidio) wrote:
>ci riprovo,
>ho mandato ieri stesso post ma non e' apparso....
>
Tieni presente che questo � un ng moderato: il tuo messaggio arriva
prima al moderatore, che lo legge e poi se il messaggio c'entra con la
fisica e obbedisce ad alcune regole di base viene pubblicato. Pertanto
� normale un certo ritardo.
>Vorrei sapere qualche informazioni sui neutrini sterili. Io sapevo delle tre
>famiglie leptoniche (e, mu, tau) con i relativi neutrini, numero di famiglie
>leptoniche confermato sia dai calcoli sulla nucleosintesi dell'elio (prima)
>che dall'ampiezza della Z0, poi.
>Tuttavia, anche a seguito dei nuovi dati da WMAP ora si sente parlare con
>maggiore frequenza di neutrini sterili. Cosa sono esattamente e come
>agiscono? Intendo quali conseguenza hanno sulla nucleosintesi primordiale e
>come mai non influiscono (suppongo) sull'ampiezza della Z0. Inoltre come si
>inquadrano nel modello standard?
I neutrini sterili sono neutrini che non interagiscono con la materia:
non ne so molto al riguardo... ad es. un neutrino sterile sarebbe un
neutrino destrorso che essendo privo di carica non interagisce
elettromagneticamente e essendo destrorso non interagirebbe per via
debole.
Non interagiscono sull'ampiezza della Z0 perch� essendo destrorsi non
compaiono nell'accoppiamento Z0-> nu antinu (i vertici elettrodeboli
hanno solo neutrini levogiri).
Penso siano introdotti per spiegare le osservazioni sui neutrini
solari e tuttavia, a quanto ne so, in linea di principio uno potrebbe
invocare il fenomeno delle oscillazioni tra i neutrini, che peraltro
mi sembra essere stato anche dimostrato sperimentalmente.
Sfortunatamente non � il mio settore di competenza, per cui non ho
notizie fresche: a quanto ero rimasto la gente si buttava pi� sulle
oscillazioni, anche perch�, come detto, erano state osservate.
Received on Wed Dec 29 2004 - 18:47:30 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET