Re: avanzamento del perielio di Mercurio

From: rez <rez_at_rez.localhost>
Date: Mon, 27 Dec 2004 14:40:28 GMT

On Fri, 24 Dec 2004 03:57:07 GMT, dumbo wrote:
>"rez" <rez_at_rez.localhost> ha scritto:

>>si hanno orbite ellittiche per due punti che si
>>attraggono secondo la legge di Newton, orbite a rosetta
>>se si tien conto dell'estensione dei pianeti.

>Interessante, lo imparo adesso.
>Dunque, se ho capito bene, nel problema
>newtoniano dei due corpi hai una ellisse
>solo se i corpi sono puntiformi, altrimenti
>hai la precessione?
>E' una specie di effetto di marea ?
>Dev' essere mostruosamente piccolo, dico bene?

Mi ero espresso male - come mi han fatto notare (EF) -
perche' volevo dire: se si tiene conto del fatto che
non sono corpi puntiformi, ma estesi, e avrei dovuto
aggiungere - ma tutto questo lo saprai benissimo - che
si hanno orbite kepleriane solo se e` valida fMm/r^2, la
quale e` esattamente valida per punti materiali.
Per corpi estesi e` valida ancora esattamente se sferici
omogenei o a strati sferici omogenei (e ovviamente per
punti potenziati non interni alla superficie).

Cmq.. e` minima certamente si`, dei 532 che dici qui giu`
infatti la maggior parte viene dalla perturbazione degli
altri pianeti.
Appunto volevano spiegare i 42 con Vulcano piccolo e
oltre l'orbita di Plutone, figurati Giove (e Saturno).

Che ci sia nel calcolo dei 532 una parte dovuta al
discostamento dalla condizione di potenziali newtoniani
non ho alcun dubbio perche' lo dice - l'ho guardato ora -
esplicitamente Krall, dunque infallibile. [*]
Dice circa le orbite a rosetta e del tener conto
dell'estensione: "Se pur piccola in raffronto allo loro
distanza".

Guarda anche, nel post in questo stesso thread, quel che
mi ha detto EF riguardo la possibile, ma accantonata,
spiegazione dei residui 42" a mezzo di un eventuale
schiacciamento del Sole.

[*] Appunti di Meccanica e Fisica matematica;
volume V_1; Veschi.
Se mai - non credo - tu lo dovessi trovare, e` un
pozzo di scienza, anche se per decodificarlo ci vuole
una decina di testi per ogni sua pagina:-(

>>Cio` nonostante non si spigavano 42"/secolo dei piu`
>>di 500 [sto andando a memoria: 570 e rotti mi pare],

>532 (lo leggo qui sul Finzi-Pastori).

Si`, infatti 532+42=574. [ora ho anche guardato]

>dipende da come definisci "effetto" .

Gia`.. infatti lo citano tutti come effetto, io invece
non l'avevo memorizzato come tale.

-- 
Ciao,		|   Attenzione! campo "Reply-To:"  alterato	|
Remigio Zedda	|   posta: ti.ilacsit_at_zoigimer  <-- dx/sn  ;^)	|
	-- GNU/Linux 2.4.25 su Slackware 9.1
Received on Mon Dec 27 2004 - 15:40:28 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET