Il 03/01/20 18:17, Wakinian Tanka ha scritto:
> Il giorno venerdì 3 gennaio 2020 16:25:03 UTC+1, Giorgio Pastore ha scritto:
>>
>> https://groups.google.com/d/topic/it.scienza.fisica/ZgTNp3rx3C8/discussion
>>
> Ecco, questa non l'avevo trovata ed è più pertinente.
>>
>> Io però risponderei alla domanda di WT con un'altra domanda (anche se
>> non si dovrebbe fare ;-) ).
>> Come fai a sapere che in un vetro ci sono fotoni?
>>
> Visto che dentro il vetro c'è un campo elettromagnetico (spero che questo sia scontato), questo dovrà essere quantizzato.
Non c'è dubbio sul campo e.m. Ma non c'è *solo* campo e.m. ci sono anche
atomi, ovvero cariche. E il fotone nasce come quantizzazione della
soluzione "libera" del campo e.m.
Perciò non è scontato attribuire un'"esistenza" nel vetro al campo
quantizzato libero. Se un approccio essenzialmente perturbativo come
quello di Feynman in QED funziona, andrebbe comunque capito il perché e
quana parte della descrizione "a fotoni liberi" continua a funzionare.
Giorgio
Received on Fri Jan 03 2020 - 18:43:51 CET