Frequenza luce emessa da Galassie oltre l'orizzonte di visibilità

From: Wakinian Tanka <wakinian.tanka_at_gmail.com>
Date: Sat, 4 Jan 2020 06:23:13 -0800 (PST)

1) A causa dell'espansione dell'universo, galassie lontane recedono da noi a velocità relativistiche e la loro luce è osservata/misurata qui sulla Terra spostata verso il rosso.
Galassie che recedono a v = c sono a noi invisibili in quanto la loro luce ha qui frequenza nulla.


E la luce di quelle che si muovono a v > c che frequenza ha? La luce ha velocità invariante quindi prima o poi un lampo di luce emesso li dovrà arrivarci. O forse non ci arriverà mai in quanto lo spazio tra la Terra ed il lampo di luce aumenta più velocemente di quanto il lampo può coprirne? Probabilmente sto facendo una domanda ingenua.

2) A cosa è dovuta la diminuzione di temperatura della cmbr (radiazione cosmica di fondo) da dopo il Big Bang (ovvero da quando si è disaccoppiata dalla materia) ad oggi?

Grazie.

--
Wakinian Tanka
Received on Sat Jan 04 2020 - 15:23:13 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET