Re: Cos'e' un sistema inerziale?

From: rez <rez_at_rez.localhost>
Date: Wed, 22 Dec 2004 23:20:12 GMT

On Wed, 22 Dec 2004 20:55:49 +0100, Elio Fabri wrote:
>rez ha scritto:

>>La LEX .III. non c'entra proprio un bel niente coi
>>riferimenti inerziali!

>E invece c'entra, perche' e' l'unico modo per riconoscere che le forze
>apparenti non sono forze "reali", proprio perche' non soddisfano
>al principio di azione e reazione.

Mah.. la meccanica uno se la studia sui sacri testi, non
certo qui nelle news.
Pero`, visto che non sto parlando col primo che passa, son
ben contento di queste occasioni equivalenti.

Il fatto si e` che il terzo principio non ce lo mettono
proprio per niente, nessuno: ai soliti "vecchi" aggiungo,
in questo caso, il Goldstein (in italiano ma pero`).

D'altra parte, anche pensandoci [*], non vedo cos'e` che
ad esempio non va in questo caso: l'autobus frena, io non
posso attribuire ad alcun agente fisico reale la forza
d'inerzia e quindi l'ho bell'e individuata e posso dunque
etichettarla col nome di forza apparente.
Essa infatti scompare, non appena cessa la frenata.

[*] Non vale - ovviamente, perche' l'avresti gia` fatto
tu - pensare alla sistemazione relativistica in cui la
terza legge vale e non vale, perche' la` i riferimenti
inerziali sono d'un'altra razza.


Ps. Non resisto a non citare il Levi-Civita:-)

Prefissa una terna T ancorata alle stelle fisse; sceglie
una seconda terna T' in moto TU rispetto a T; dimostra
che la II legge vale anche in T', quindi:

"Nel seguito, ogni qualvolta applicheremo la (5),
intenderemo, ove non si avverta esplicitamente il
contrario, che il moto del punto sia riferito ad una delle
terne or ora considerate, che, per brevita`, di diranno
_terne inerziali_ o _galileiane_."

E poi dice che e` stato l'Einstein a battezzarle cosi`
(galileiane). La (5) e` ovviamente F=ma.
Ah.. (C) novembre 1929 ;-)

-- 
Ciao,		|   Attenzione! campo "Reply-To:"  alterato	|
Remigio Zedda	|   posta: ti.ilacsit_at_zoigimer  <-- dx/sn  ;^)	|
	-- GNU/Linux 2.4.25 su Slackware 9.1
Received on Thu Dec 23 2004 - 00:20:12 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET