(wrong string) �: conclusioni

From: Fabio Vegnuti <guitarfabius_at_virgilio.it>
Date: Wed, 22 Dec 2004 08:38:31 +0000 (UTC)

"all" <domeniconi.a_at_libero.it> wrote in message
 L'orologio
> del gemello in viaggio rimane indietro, quindi durante il suo viaggio "perde
> tempo" (concedimi questa terminologia) rispetto all'orologio sulla terra,
> come se rallentasse.
> Ciao.

Una cosa che credo di aver capito di relativit�: comincia a non pensare
pi� agli orologi "come se rallentassero". Il "tempo proprio", non cambia
mai, � sempre quello (� un invariante)
Provo a spiegarmi. immagina le due astronavi, in moto rettilineo
uniforme,
velocit� relativa a piacere (minore di c, ovviamente). in ognuna c'� un
"astronauta-fisico" con un laboratorio superattrezzato.
Ipotizzali pure identici. Fai fare ad entrambi lo STESSO esperimento.
Qualsiasi
esso sia. Fai in modo che entrambi annotino i dati su un taccuino.
Falli reincontrare. Quando andranno a confrontare i risultati
dell'esperimento
troveranno dati "compatibili", in particolare la durata sar� la stessa
per entrambi. Gli orologi, dovunque tu li metta, "vanno sempre alla
stessa velocit�" (mamma mia come l'ho detto male).
Finch� tu ragioni separatamente nei due Riferimenti Inerziali, non
vedrai mai alcuna differenza. Le differenze saltano fuori quando vuoi
"far interagire" un RI con un altro. Se misuri la durata
dell'esperimento
nel RI A stando nel RI B, allora vedrai delle differenze.
Se ci riesci, lascia perdere regoli ed orologi. Che ci siano o che non
ci siano, che tu li guardi o no, le cose vanno in un determinato modo.
gli effetti relativistici non riguardano gli orologi perch� sono belli,
o i regoli perch� sono simpatici, rigurdano LO spazio e IL tempo, o
meglio
LO SPAZIOTEMPO. E questo sia che ci siano regoli e orologi, sia che non
ci siano


Ciao e spero di non aver detto cavolate


-- 
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Wed Dec 22 2004 - 09:38:31 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET