Il 08 Dic 2004, 21:23, Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it> ha scritto:
> Mi e' gia' capitato di dire la mia sul Landau, ma mi ripeto.
> Premesso che ho tutti i volumi, da molti anni, e li consulto spesso,
> pero' per certi aspetti non mi soddisfano.
> Dal punto di vista didattico il difetto principale e' che sono
> dogmatici: le cose stanno come dicono loro, e non si discute.
> Il che ha anche un certo fascino, perche' fa apparire molte cose
> semplici e lineari, anche molto piu' di quanto nonsiano in realta'.
assolutamente d'accordo. consiglio a tutti infatti di leggere i vari landau
quando gi� si conosce (o si pensa di conoscere) l'argomento in questione,
perch� comunque, nella loro ermeticit�, "arricchiscono" e...ordinano le
idee.
per uno studente del secondo anno invece pu� essere scroraggiante
vedere una lagrangiana gi� a pagina 2.
>
> Restando alla meccanica, distinguerei la prima meta' dalla seconda.
> Secondo me la meccanica analitica e' veramente insoddisfacente: ci soo
> anche diversi errori,
vero. se non sbaglio ce n'� anche uno abbastanza grave. sbaglio?
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Wed Dec 15 2004 - 16:18:38 CET