Re: Alla velocità della luce

From: rez <rez_at_rez.localhost>
Date: Sat, 11 Dec 2004 05:13:27 GMT

On Thu, 09 Dec 2004 19:45:54 GMT, dumbo wrote:

>per� attenzione, questa dissimmetria astronave - terra si ha
>solo se c'� accelerazione, perch� se l'astronave si rimette a
>procedere con moto uniforme e rettilineo, allora il suo orologio
>e quello terrestre ripiombano in condizione di simmetria ed entrambi
>(l'astronauta e il terrestre) vedono l'orologio dell'altro andare
>piano e il proprio andare forte.

Qualche curiosita`..
Nello schema che esponi, non mi e` chiaro il ritardo
di A che sta a terra visto da B=astronauta che si vuole
illudere d'esser fermo lui.

In questo caso dovrebbe, penso, vedere l'oriolo di A che:
1. sincrono; accel. alla partenza
2. come RR; moto traslatorio uniforme
3. come RG; accel. al giro di boa
4. idem come 2; ritorno
5. idem come 1; rientro

1. perche' riduco a piacere la distanza
2. B fermo, A si allontana per inerzia
3. B fermato da qualcosa contro il campo grav. fittizio,
A in caduta libera in esso.

Ma in 2-4 A ritarda, mentre invece in 3 ritarda B.

E` laborioso fare i calcoli, magari tu c'hai doc con
conti gia` fatti?
Penso cmq che per 3 il ritardo di B dovrebbe essere nel
rapporto c/sqrt(-g_00), ovvero: ds^2=-c^2t^2=-g_00 t'^2.

-- 
Ciao,		|   Attenzione! campo "Reply-To:"  alterato	|
Remigio Zedda	|   posta: ti.ilacsit_at_zoigimer  <-- dx/sn  ;^)	|
	-- GNU/Linux 2.4.25 su Slackware 9.1
Received on Sat Dec 11 2004 - 06:13:27 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET