(wrong string) � della luce

From: Fabio <fdt_at_gmx.ch>
Date: Fri, 10 Dec 2004 18:13:55 +0100

> Fabio wrote:
>
> > Infatti il mondo che vediamo � al passato sempre!
>
> Certo. Ma che c'entra il telescopio? Come ti ha gia' detto Loreti, il
> telescopio aumenta soltanto la quantita' di luce raccolta: ha un
> significato pratico, non teorico (a meno di andare su risoluzioni di
> singolo fotone, ma questi sono problemi che poco hanno a che fare con la
> relativita'). Aggiungo che la risposta che gli hai dato non c'azzecca
nulla.

Secondo me si. C'azzecca proprio. Che posso farci?
Altrimenti mica l'avrei scritta ;-) Anzich� asserire che non c'azzecca,
perch� non me ne spieghi il motivo? Magari poi lo capisco, chi lo sa?!
Grazie.

Non riesco a capire perch� non dovrebbe centrare nulla :-(
E poi non mi risulta che un telescopio aumenti *solo* la quantit� di luce
raccolta. Mi risulta che *mi fa vedere* pi� lontano senza aumentare
nessuna luce. Senn� di notte userei il telescopio al posto dei fari.
Ma probabilmente sono solo un "povero ignorante". Giusto?
Cmq, riguardo alle risoluzioni dei singoli fotoni, non vedo perch�
debbano avere poco a che fare con la relativit�. Per� io
parlavo di un "esperimento pratico", mica di relativit�! ;-)


> > Ha senso se tieni in considerazione l'effetto del telescopio.
> > Poich� il riferimento inerziale non � quello che il telescopio mostra.
>
> No. Un telescopio non "mostra" riferimenti inerziali, perche' un
> riferimento non e' una cosa diversa a seconda che la veda ingrandita o
> rimpicciolita (ammesso che si possa dare un significato reale
> all'espressione "vedere un sistema inerziale"). Evidentemente non sai
> che cos'e` un sistema di riferimento.

Su questo hai ragione. Ho solo usato la mia intuizione. Se sarai cos�
cortese da insegnarmi cos'�, te ne sar� infinitamente grato.
Fino ad allora seguo la definizione letterale.. Sistema/Riferimento.
Ossia: In riferimento alle lenti, vedo la luce altrove
che nel sistema in cui sta realmente.

Per me significa p.e., che se st� in un treno fermo, ma *vedo* che si muove
per via di un altro che mi passa accanto, *vedo* che mi muovo. Punto.
Mica ho detto che mi muovo davvero. Per� vedo cos�.
Lo so da me che non mi sto muovendo veramente, ma che importa??

E cos� vedo la luce pi� vicina. Nessuno ha mai detto che lo sia davvero.
Questo lo *uso* proprio perch� � l'unico modo che ho di "avvicinarla".
E quindi l' "avvicino" cos�. Che mi cambia? Basta che la veda pi� vicina,
quello � il mio scopo. Perch� cos� (visto che non posso andare la),
mi *prendo la luce* e me la porto *qua*. Cos� me la guardo ;-)
E vedo ci� che vedo. Ossia che � *luce del passato*
(pi� giovane di quella che dovrei vedere, nel mio S.rif., per l'esattezza).

Questo mi basta, in quanto capisco che ci� che vedo, *ora* non c'� pi�.
Vedo un *fenomeno* molto interessante. Un fenomeno che mi mostra
il *passato*! ...Non sono di certo io a dover spiegare perch� e come.



> > Infatti se uno dei due guarda senza telescopio, vede un mondo *diverso*
> > poich� la sua "vista semplice" non gli permette di vedere oltre una
certa
> > distanza.
>
> E' solo un problema pratico, privo di qualunque importanza di principio.

Privo di QUALUNUE IMPORTTANZA di principio?????
Vuoi scherzare?! Lo sar� per te, forse. ;-)
Non te la prendere, dai! Per me l'importanza ce l'ha eccome, e non �
"un problema pratico" come lo definisci tu, ma una *chiara illustrazione*
senza formule. Pratico, appunto. Utilissimo, direi! Almeno per me.
Trasformalo pure in una formula se vuoi, ma a che servirebbe la formula?
Non sarebbe invece meglio trasformare le formule in *prove pratiche*?


> > "Attraverso il telescopio, si modifica la distanza *VISTA* fra chi
osserva
> > e chi � osservato.
>
> Idem come sopra: e' una questione esclusivamente pratica.

...Sar�! Per me invece � proprio l'unico modo di vedere com'era la luce
in tempi remoti. Se ne sai un'altro *meno pratico*, dimmelo pure. Grazie
;-)

>
> --
> Enrico Smargiassi
> http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia

saluti
Fabio
Received on Fri Dec 10 2004 - 18:13:55 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET