Il 02 Dic 2004, 03:31, rez <rez_at_rez.localhost> ha scritto:
> On Tue, 30 Nov 2004 17:05:20 GMT, Tetis wrote:
>
> >Infine c'e' da osservare che la forza e' uguale alla
> >derivata rispetto al tempo proprio della quadri accelerazione
> >(pure per Poincare'). Allora e' diverso il caso di masse che si
> >muovono con la stessa velocita' dal caso di masse che si muovono
> >con velocita' differenti.
>
> Questa "forza", della quale parli, sei sicuro che venga
> definita cosi` da Poincare', o e` solo una dipendenza
> che ha dalla derivata della 4-accelerazione?
Qual'e' il soggetto nella frase "...e' solo una dipendenza
che ha dalla derivata dalla 4-accelerazione?" A proposito
di stile ellittico, come sempre.
> Esempi di questa dipendenza mi sembra che portino
> facilmente ad una indeterminazione dinamica,
di quale dipendenza?
visto che
> se ne avrebbe una formulazione del second'ordine nella
> 4-velocita`, e non penso che possano in ogni caso avere
> molto significato fisico.
Autocampo? Stile self-interaction nella teoria
classica dei campi? Vuoi abolire il concetto
di massa intrinseca, le separazioni di scala?
> Ci sono esempi, mi sembra, giusto nelle particelle con
> spin, a parte il piu` noto (ma non a me) caso di carica
> radiante; e sempre se non ricordo male neh.
Spiega in dettaglio questi esempi.
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Mon Dec 06 2004 - 19:18:53 CET