Re: I soliti dubbi sulla relatività

From: rez <rez_at_rez.localhost>
Date: Wed, 08 Dec 2004 15:02:43 GMT

On Tue, 07 Dec 2004 19:50:47 GMT, dumbo wrote:
>"rez" <rez_at_rez.localhost> ha scritto nel messaggio

>>La costante che figura nelle trasformazioni di Lorentz,
>>diciamo q, puo` essere del tutto arbitraria: q >=< 0.

>questo � proprio il teorema di Ignatowsky, che dicevi di
>non conoscere. Forse lo conoscevi sotto altro nome
>Teorema di Ignatowsky:
>trasf. lineare + simmetria dei moti (*) --->
>---> trasf. di Lorentz con "c" costante arbitraria.

Ma e` il normalissimo procedimento per determinare le
incognite relazioni tra le coordinate di un medesimo
evento in riferimenti inerziali diversi. E` senza nome!
Che data ha come teorema di Ignatowsky?

>----------------
>(*) la lunghezza dei regoli e la frequenza degli
>orologi di K visti da K* sono uguali a quelli di K*
>visti da K;

Ah.. sicuro che non ci siano novita`?

>la velocit� di K vista da K* � uguale e
>opposta a quella di K* vista da K.

Questo e` il lemma di reciprocita`: u=u', ed e` di base
per la RR (magari anche come teorema completo), dove
mostra l'indistinguibilita` geometrica dei Riferimenti
inerziali nello spazio-tempo di Minkowski.

-- 
Ciao,		|   Attenzione! campo "Reply-To:"  alterato	|
Remigio Zedda	|   posta: ti.ilacsit_at_zoigimer  <-- dx/sn  ;^)	|
	-- GNU/Linux 2.4.25 su Slackware 9.1
Received on Wed Dec 08 2004 - 16:02:43 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET