Capperi, quanti giorni mi dai per rispondere? ;-)
Allora, la teoria VB *non* e' sbagliata. Il punto e' che sia MO che VB
danno una descrizione MATEMATICA della funzione d'onda.
Sono equivalenti, e utilizzando un'espansione su una base completa,
danno lo stesso identico risultato.
Il problema nasce quando si butta via tutta la parte matematica e le si
vuole insegnare ai primi anni, cercando di "rappresentare" in qualche
modo i concetti con dei grafici. E questo porta a delle confusioni
epocali. Si descrivono gli orbitali come "regioni di spazio", si mischia
un osservabile, come la densita' elettronica, con i singoli oprbitali.
> l'onesta' di dire che la teoria del legame di valenza ha dei limiti:
> <<... i risultati essenziali cui si giunge applicando l'una o l'altra
> teoria, sono fra loro coerenti. A seconda del *livello* e degli scopi per
> cui viene
> studiata la struttura elettronica delle molecole conviene servirsi dell'una
> o dell'altra teoria. Per corsi di chimica *di base*, nei quali
> essenzialmente
> si iniziano a studiare i comportamenti chimici generali, e' preferibile la
> teoria VB, *meno rigorosa* della teoria MO, ma che consente di visualizzare
> con facilita' la geometria delle molecole[...]>>.
>
> Ora se non interpreto male il tuo pensiero, visto che la teoria VB e' troppo
> imperfetta non si fa altro che insegnare cose *sbagliate* dunque meglio non
> dire nulla. Sbaglio? Oppure la si puo' insegnare ma avvertendo
> onestamente dei limiti della teoria stessa?
Insisto, la teoria VB non e' "meno rigorosa" della teoria MO.
E' una "ricetta" diversa per costruire una funzione d'onda approssimata.
Punto. E' la pretesa di "leggere" la funzione d'onda e applicarla
direttamente al nostro mondo fisico che crea i problemi.
>>Si parla di "risonanza" quando non ce n'e' bisogno.
>
> qui a cosa ti riferisci in particolare?
Ha senso parlare di risonanza (che matematicamente e' una cosa banale:
scrivo la funzione d'onda approssimata come combinazione lineare di due
pezzi, che nella mia mente rappresentano due "strutture" diverse)
SOLAMENTE nella teoria VB. Nella teoria MO la risonanza non c'e'.
E' lo stesso discorso degli "orbitali ibridi": nella teoria MO non ci
sono. non esistono. non c'e' bisogno di avere orbitali atomici con
"direzioni spaziali particolari"
>>Si dice,
>>erroneamente, che il metano e' tetraedrico perche' il carbonio e'
>>ibridizzato Sp3
>cut
> Come la mettiamo qui? Sbagliano tutti? Forse io non ho ben capito il tuo
> discorso o non ne so abbastanza.
> Se potessi illuminarmi ne sarei felice.
L'ibridizzazione NON e' un processo fisico. e' solo un trucco matematico
per avere gli orbitali atomici direzionati verso le direzioni che uno
GIA' si aspetta: nel caso del metano a tetraedro.
Nella teoria MO i calcoli li faccio con gli orbitali P originali del
Carbonio, a cui aggiungo l'orbitale 2s, e nonostante gli orbitali P
siano ad angolo retto, il metano continua ad essere tetraedrico.
Ancora una volta si confonde la matematica con la realta'.
Il Carbonio NON E" ibridizzato sp3: e' solo la mia descrizione
matematica approssimata che, in una certa teoria, mi impone di mettere
gli orbitali cosi', altrimenti e' un casino...
> Altrimenti devo cominciare a pensare che hanno ragione i numerosi colleghi
> cui, negli anni, ho sentito dire che il corso di Ch. Gen. per Fisici non
> serve
A mio parere dovrebbero parlare NON di struttura della materia, ma di
chimica "vera". Della chimica che ci circonda, dei materiali, etc...
>>e altre amenita' del genere.
>
>
> Tipo? Mi hai messo troppa curiosita' :)
macchenneso', ce ne sono a bizzeffe: "il Na+ e' *piu' stabile* perche'
"raggiunge l'ottetto" (Il Sodio e' ovviamente piu' stabile del suo
catione: l'energia e' piu' bassa)
Oppure si inventano pseudofenomeni (ad esempio: l'ottetto incompleto)
per spiegare in realta' dei problemi del modello di partenza, che non
hanno nulla a che fare con la realta' fisica. "spiegazioni" del perche'
BeH2 non ha l'ottetto completo, o perche' NO ha un numero di elettroni
dispari.
Sono tutte cose che nascono dall'equivoco di partenza: confondere i
limiti del modello descrittivo con fenomeni fisici reali.
Il fatto e' che ai chimico (e io sono un chimico ;-)) piace "troppo"
cercare di "leggere" nella funzione d'onda quello che non c'e'.
Non ci sono "legami semplici o doppi", non ci sono "numeri di
ossidazione", non ci sono "cariche atomiche parziali", non ci sono un
sacco di concetti che pero' i chimici non sanno, o possono abbandonare.
chiedo di dirmi, secondo loro, dov'e' situata la densita'
>>elettronica nella molecola d'acqua (oltre che sui legami OH).
>>Invariabilmente tutti, TUTTI, mi rispondono disegnando due specie di
>>orecchie da coniglio sull'atomo di ossigeno, posizionando i famosi
>>"doppietti elettronici".
>
>
> E beh per forza, di che ti meravigli? Se insegna il modello VSEPR,
> questo succede: l'Atkins cita proprio l'esempio dell'acqua come prototipo di
> molecola polare 'AX_2E_2';
Il modello VSEPR serve, e va benissimo per il primo anno, per prevedere
la struttura molecolare. NON ti dice nulla, e non lo pretende, sulla
densita' elettronica dove non ci sono legami.
Per certi versi e' da preferire all'MO o al VB, fino a quando non si
mastica un po' di matematica
> Questa non e' una buona cosa imo, si crea troppa disparita' nella
> preparazione fra studenti di Atenei differenti.
Beh, visto cosa insegnano in certi Atenei, non e' necessariamente un
male :-)
>>Io insegno termodinamica
>>chimica gia' al primo anno.
>
> usi l'Atkins di Chimica Fisica al prim'anno per caso?
Si
> Come fai con le derivate parziali e tutto il resto?
> E le basi fisiche non ancora acquisite...
Le derivate parziali le hanno acquisite al primo semestre. Io insegno al
secondo semestre. Per la fisica: non hanno bisogno di quasi nulla.
> Infine, scusa se ti trascino dentro ad un altro 3d, ma visto che insegni
> termodinamica chimica, ti chiederei che ne pensi di tutti le affermazioni
> sull'entropia allo zero termodinamico, che fanno i testi di chimica.
> (vd 3d ' Entropia nulla a 0 K, comoda convenzione o realta' ? '
> poco piu' sotto e su ISciFi)
Uuuuhhh, allora mi servono davvero due giorni!
Mi leggero' il thread. Ma la discussione include anche la visione
"microscopica" o e' solo "vecchia termodinamica" alla Clausius? S=K
Log(W) e' permessa? ;-)
ciao Dario
Received on Mon Dec 06 2004 - 17:31:35 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET