Re: Regola di OZI, ottetto gluonico

From: scrooge <mrscrooge81_at_clubnet.tin.it>
Date: Mon, 06 Dec 2004 19:53:02 GMT

                    Il 06 Dic 2004, 16:20, Mario Pelliccioni <pellicci_at_slac.stanford.edu> ha
scritto:
>
> Ciao a tutti,
> Scusate, una domanda da aperitivo: la regola di OZI mi dice che processi
> con diagrammi di Feynman disconnessi sono soppressi. E' una regola
> empirica, ma alla base sta il fatto che in questo tipo di diagrammi per
> conservare il colore devo avere lo scambio di almeno due gluoni.

azz.. non sono sicuro che sia una regola totalmente empirica, penso che
nella QCD sia previsto questo tipo di "soppressione".

> Questo si
> vede bene se considero il decadimento di qualcosa q-antiq, ad esempio se
> prendo la phi (che e' principalmente strange-antistrange). La phi
> andrebbe in due pioni, e devo emettere due gluoni (o piu') per conservare
> il colore.

...ok..

> Ora, quello che mi chiedo e' questo: due degli otto gluoni del
> mio ottetto sono a colore zero (i due generatori che sono diagonali).

> Perche' non posso considerare lo scambio
> di uno di questi, salvarmi la conservazione del colore, e avere diagrammi
> disconnessi con un gluone?


tutti i gluoni fisici trasportano colore (e anticolore) netto. cio�, nessuno
degli otto gluoni � "non colorato". il singoletto di colore � dato semmai
dal presunto "nono gluone" (che non esiste..). quindi non posso avere un
diagramma con un solo gluone..




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Mon Dec 06 2004 - 20:53:02 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET