Re: I soliti dubbi sulla relatività

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Sat, 04 Dec 2004 20:55:15 +0100

all ha scritto:
> C passa da I al tempo t1 e passa da B al tempo t2, questo per quanto
> riguarda gli orologi del sistema AIB.
> C passa da I al tempo tc1 e passa da B al tempo tc2, questo per quanto
> riguarda gli orologi del sistema di C.
> t2 - t1 � circa 5 anni
> tc1 - tc2 � di pochi minuti
> Questi due intervalli di tempo lo possono verificare sia C (che
> osserver� gli orologi I e B quando gli passa accanto) sia gli
> osservatori del sistema AIB (che osservano l'orologio di C quando
> questo gli passa accanto).
Perfetto fin qui.

> Quindi sia gli osservatori del sistema AIB che l'astronauta C possono
> affermare che: "l'intervallo di tempo trascorso tra il passaggio di C
> su I e il passaggio di C su B � molto minore per il sistema di C
> rispetto al sistema AIB"
Questo gia' mi piace meno, e non lo direi.
Direi invece: l'intervallo di tempo tra i due eventi definiti dalla
coincidenza di C con I e di C con B e;' diverso nei due riferimenti, e
precisamente e' molto minore nel rif. in cui C e' fermo.

> Quindi: gli osservatori di ENTRAMBI i sistemi giungono alla
> conclusione che il tempo di C "scorreva pi� lentamente".
Questa invece la considero una conclusione priva di senso.
Non so neppure che cosa voglia dire chiunque parla di "tempo che scorre
piu' lentamente".
Dico sul serio: e' un'espressione che mi ripugna a un livello che
definirei "gastrico :-)

Senza contare che potresti facilmente montare un esperimento
simmetrico, in cui arriveresti alla conclusione opposta.

In realta' quello che stati scoprendo e' che due certe curve dello
spazio-tempo (che nel caso particolare sono rette) hanno lunghezza
diversa.

Fai una cosa: vai in

ftp://osiris.df.unipi.it/pub/sagredo/aq.relat

scaricati LEZ09.PDF e il file delle figure. La figura che ti serve e'
la 9-4.
Guarda il paragrafo "mesoni mu dai raggi cosmici": e' proprio il tuo
esperimento.

> Se tiriamo in ballo la relativit� generale tutto si spiega
> semplicemente: C � in movimento rispetto all'universo, pertanto
> subisce un effetto di rallentamento dello scorrere del tempo, e qui
> non ha senso chiedersi quale dei due movimenti sia fermo e quale in
> movimento.
Questa e' una fesseria pura e semplice: la RG non dice niente del genere.
Dove l'hai pescata?
                     

------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Sat Dec 04 2004 - 20:55:15 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET