(wrong string) � della luce
"Will" <prova_at_microsoft.com> ha scritto nel messaggio
news:Bfjsd.3373$Lg7.117157_at_twister1.libero.it...
> pekilan wrote:
> Innanzitutto ti ringrazio per la risposta.
> Ma alla fine come � possibile che moversi alla velocit� della luce
> significa
> rimanere giovane e quindi vedere anche il futuro?
A velocit� prossime a quelle della luce,non sono pi� trascurabili i
fenomeni della contrazione delle lunghezze tempi e dilatazione dei tempi.Ti
faccio un esempio numerico,che ha un riscontro nella nostra esperienza.La
radiazione solare � fatta di elementi che hanno tempo di dimezzamento
dell'ordine di miliardesimi di secondi chiamati muoni."Classicamente" tale
particelle,anche se viaggassero alla velocit� della luce non potrebbero mai
arrivare alla superficie terrestre come effettivamente fanno (si originano
nelle parti pi� estreme dell'atmosfera terrestre,circa 10 km dalla
terra),infatti 10^(-9) sec * 3*10^8 m/s fa appena qualche cm e non km che in
realt� percorrono.Solo che a quelle velocit� diventano rilevanti i fenomeni
di cui sopra,per cui le lunghezze "si accorciano" o che � lo stesso "si
allungano" i tempi.Per questo � possibile osservare stelle a miliardi di
anni di luce,senza impiegarci miliardi di anni (!) anche se la velocit� del
segnale non pu� andare pi� veloce di c
Received on Sat Dec 04 2004 - 22:29:16 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET