On Sat, 04 Dec 2004 21:46:21 GMT, dumbo wrote:
>Poi sarebbe interessante studiare fotoni massivi; in tal caso la
>velocit� della luce L e la velocit� assoluta c della relativit�
>sarebbero cose completamente distinte.
[TNX per le info precedenti che ora non ho quotato]
La costante che figura nelle trasformazioni di Lorentz,
diciamo q, puo` essere del tutto arbitraria: q >=< 0.
Dico meglio, perche' cosi` e` sbagliato.
Per cambiare Riferimento inerziale: S -> S', le
trasformazioni dipendono da una costante arbitraria,
diciamo q.
Eccola, scrivo solo la prima: x'=(x-ut)/sqrt(1+u^2/q).
>Postulando una c
>variabile, cosa accadrebbe all'elettrodinamica?
>Riformularla sarebbe un'impresa pi� semplice o pi� complicata?
Orbene, se faccio q=-c^2, allora le equazioni di Maxwell
vengono ad avere validita` in ogni Riferimento inerziale,
altrimenti solo in uno privilegiato: lo spazio assoluto
di Newton, o meglio l'etere S*.
In questo caso, in ogni altro S si dovrebbero scrivere
tenendo conto del moto relativo di S rispetto ad S*,
cioe`, brevemente, non sarebbero piu` invariantive.
--
Ciao, | Attenzione! campo "Reply-To:" alterato |
Remigio Zedda | posta: ti.ilacsit_at_zoigimer <-- dx/sn ;^) |
-- GNU/Linux 2.4.25 su Slackware 9.1
Received on Sun Dec 05 2004 - 17:54:02 CET