Il 01 Dic 2004, 01:15, cUpY` <antonio.grecoANTl-SP4M_at_email.it> ha scritto:
> Premetto che non studio fisica ma questa cosa m'ha sempre affascinato e
> credo, come me, tanti altri. Quindi mi affido a voi per capirla una volta
> per tutte :))
>
[CUT]
>
> Nel primo caso l'assurdit� fa pure ridere, nel secondo la tesi contraddice
> l'ipotesi. Quindi? Dove sta l'assurdo?
>
> >> Cosa c'e' che non ve nel mio ragionamento?
> >>
> > Devi considerare che si trovano in sistemi inerziali.
>
> Detto per noi ignoranti?
>
Sistema inerziale: sistema che in "moto uniforme"; questo significa che il
sistema si "muove" con accelerazione nulla, ma la sua velocita' puo' essere
zero o c (la velocita' della luce). Non sapere questo ti porta a fare
l'errore fatto con il tuo esempio: tu e la lampadina fate parte di un sitema
inerziale che si muove, rispetto ad un altro sistema inerziale, alla
velocita' della luce. quindi all'interno del tuo sistema inerziale, rispetto
al quale tu stai fermo (sei seduto) vedi arrivare tranquillamente il raggio
di luce. Ma la cosa bella che tale raggio di luce lo vedo anche io che mi
trovo nel riferimento inerziale che vede il tuo muoversi alla velocita'
della luce; in che modo lo vedo e' stabilito dalle trasformate di lorentz .
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Thu Dec 02 2004 - 15:44:15 CET