Il giorno venerdì 17 gennaio 2020 18:05:02 UTC+1, JTS ha scritto:
> On 17.01.20 15:05, Wakinian Tanka wrote:
>
> > Come "usando pero' sempre il secondo principio in un sdr inerziale"?
> > Se dici che il II° principio non vale nel sdr non inerziale, allora non
> > c'è bisogno di introdurre le forze apparenti.
>
> ??
>
Le forze apparenti si introducono per mantenere la validità di F=ma ai sdr non inerziali.
>
> > dp_1/dt = -G·m_1·m_2·r_2,1/|r_2,1|^3
>
> Hai messo la definizione di forza (vista come "vettore oggettivo", uso
> le parole che ha scritto Giorgio P. in un suo post) per questo caso a
> destra del segno di uguale.
>
Non so cosa abbia detti G.P. ma non ho capito la tua obiezione: il vettore posizione è un vettore senza bisogno di definire "forza".
Ammesso di poter conoscere la massa dei corpi celesti o comunque dei corpi che interagiscono gravitazionalmente per altra via, misuro il lori vettore velocità, lo derivo rispetto al tempo, lo moltiplico per m e trovo sperimentalmente che questa quantità è uguale a quella a destra. Qual'è il problema?
--
Wakinian Tanka
Received on Sat Jan 18 2020 - 14:40:30 CET