Re: Domande sulla gravità

From: Luciano Vanni <luciano_at_valeriovanni.com>
Date: Tue, 16 Nov 2004 08:26:46 +0100

On Tue, 16 Nov 2004 00:43:29 +0100, Giorgio Pastore
<pastgio_at_univ.trieste.it> wrote:


>Sbagli. Nel sistema rotante appena molli il seggiolino, questo inizia ad
>aquistare una componente radiale della velocita' (a cui si aggiunge una
>tangenziale (Coriolis) appena la velocita' radiale e' diversa da zero).
>Te ne puoi convincere equivalentemente o risolvendo le equazioni del
>moto nel sistema rotante oppure nel sistema inerziale e poi trasformando
>la traiettoria rettilinea del seggiolino nelle coordinate rotanti.

Giusto in pratica se un osservatore inerziale vede il seggiolino
andare di moto rettilineo uniforme lungo la tangente nel sistema
rotante non inerziale un'altro osservatore deve vederlo allontanarsi
leggermente perch� rispetto a lui la distanza dall'asse di rotazione
si allunga continuamente.

>Quello che stai dicendo e' solo che se mi muovo di moto rettilineo
>uniforme e poi continuo a fare la stessa cosa, non mi accorgo che
>qualcosa e' cambiato... Per forza! Se sono in moto inerziale su una
>superficie senza attrito, non ho alcuna interazione con questa: siamo
>due fantasmi non interagenti e non puo' esserci alcun effetto dinamico
>relativo.

Questo � chiaro per� un osservatore attaccato al camion lo vede
improvvisamente partire e immagina gli sia applicata una forza
(apparente) e quindi per lui la forza c'�.

>La situazione analoga al seggiolino rotante e' un' altra: se sono su un
>camion che sta frenando e sono solidale con questo e poi rimuovo di
>colpo il vincolo di muovermi insieme al camion, che succede ?
>Dal sistema inerziale sono visto muovermi di moto rett. uniforme mentre
>il camion decelera.

Io direi che dal sistema inerziale vedo che sia il passeggero che il
camion prima diminuiscono entrambi di velocit� poi vedo che mentre il
camion continua a diminuire di velocit� il passeggero va di moto
uniforme e in questo intervallo ha effettivamente "sentito" una forza.


 Dal sistema non inerziale del camion, sono io che
>sto accelerando come un matto.
Questo anche nel caso il passeggero sia separato dal camion.

Mi hai convinto che non � possibile (se non si guarda fuori dal
proprio sistema di riferimento) distinguere un fenomeno inerziale da
uno non inerziale.L'unica � cercare la reazione del terzo principio
che nel sistema non inerziale non ci pu� essere. Ad esempio se vedo
che un passeggero era fermo e poi improvvisamente parte dal sistema
non inerziale immagino ci sia una forza che � diretta in avanti.Nel
mio sistema di riferimento non inerziale non posso che cercare la
reazione del terzo principio sul camion,ma se attacco un dinamometro
sul camion mi accorgo che la forza ha la stessa direzione del
passeggero quindi posso concludere che la reazione(se esiste) deve
essere da qualche altra parte e concludere che sono su di un sistema
non inerziale

dico bene?

Ciao
Received on Tue Nov 16 2004 - 08:26:46 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET