Ho scritto il 22:
> C'è stato però un episodio assai serio, che FP riferisce conle parole
> "messa all'indice".
> Di questo so qualcosa: è avvenuto nel 2003 e mi ero un po'
> documentato. Ne riparlerò in un altro post.
> ...
> La controversia che seguì 7 anni fa verteva semplicemente su questo:
> la posizione del KPK contiene (gravi) errori di fisica?
>
> Ora non aggiungo altro.
> Ci saranno però forse due altri post sull'argomento.
1. Documenti
------------
Conservo alcuni documenti scaricati nel 2015 del sito del KPK (in
inglese).
Sono andato a vedere se c'erano novità in
http://www.physikdidaktik.uni-karlsruhe.de/index-alt.html
Il sito è multilingue, ma le versioni in varie lingue sono del tutto
diverse, non traduzioni.
Solo nella pagina tedesca si trova un riferimento: "Die DPG-Affaere".
Il link manda a
http://www.physikdidaktik.uni-karlsruhe.de/download/dpg-gegen-kpk.pdf
dove si trova una pagina di Herrmann intitolata (traduco)
"L'azione della DPG contro il KPK".
(DPG = Deutsche Physikalische Gesellschaft, Società Tedesca di Fisica,
l'equivalente della SIF italiana.)
In fondo c'è un link a "documenti scelti" dove si trovano parecchie
informazioni, purtroppo quasi tutte in tedesco. Segnalo:
- il parere della DPG sul KPK
- lettere della presidente della DPG al Ministero e alla Soc. di
Fisica Cinese
- c.s. ai ministeri dell'istruzione dei Laender e alle Facoltà di
Fisica
- c.s. alla EPS (European Physical Society)
- interventi di alcuni prof. di Fisica Teorica contro il "parere"
- varie lettere di protesta di gruppi d'insegnanti.
Tra queste mi piace segnalare quella - in italiano - di un gruppo di
ins. italiani (presumo tutti soci AIF) datata Mondovì 24-10-2013.
Tra gli altri, c'è Giorgio Pastore.
Vi invito a leggerla.
Parentesi.
Mi soffermo su questa lettera anche per un motivo personale.
Non la conoscevo e mi sono chiesto come mai, visto che - nonostante le
mie riserve sul KPK -l'avrei certamente firmata per le gravi ragioni
di sostanza e di principio che solleva.
Poi ho capito: quella lettera fu concepita in occasione del Congresso
AIF, che quell'anno si teneva appunto a Mondovì.
Purtroppo non ero presente al Congresso.
E infatti di tutta la vicenda venni a conoscenza parecchio dopo, credo
nel 2015.
Chiusa la parentesi.
Tra i documenti attualmente presenti e quelli che avevo preso a suo
tempo ci sono delle differenze, in più e in meno.
Inoltre nel vecchio sito c'erano le traduzioni in inglese, ora non più
disponibili.
Dato che ad alcune di queste farò riferimento in seguito, le ho
temporaneamente copiate in
http://www.sagredo.eu/temp/KPK
2. Breve storia
---------------
Espongo sommariamente la storia, per come sono riuscito a capirla.
Una descrizione più ampia e certamnte di parte (Herrmann) la trovate in
http://www.sagredo.eu/temp/KPK/Chronicle.pdf
Tutto inizia nel 2011, quando viene eletto un nuovo Consiglio
Direttivo della DPG.
In base a qualche segnalazione il nuovo CD prende interesse al KPK.
A quanto pare con l'opinione che il progetto possa essere dannoso per
l'insegnamento della fisica.
Come primo atto viene nominato un comitato col compito di fornire una
valutazione del progetto. Il comitato produce il suo parere il
28/2/2013.
Il testo completo (inglese) del rapporto lo trovate in
http://www.sagredo.eu/temp/KPK/Expert_opinion_english.pdf
Ecco le frasi conclusive:
"The KPC does not convey a correct physics world view. In favor of a
didactic conviction, it introduces questionable new concepts, ignores
or bends experimental facts and accepts misleading analogies as well
as wrong representations. No physics education can afford such a
thing.
The KPC is equally unsuitable as a basis for physics education and as
a guideline to formulate physical teaching and education plans. We
recommend to the German physical society to emphatically oppose to the
use of the KPC in physical education."
Come si vede, una stroncatura senza mezzi termini.
In conseguenza del parere acquisito il CD della DPG si attiva in vari
modi:
- Comunicazioni a varie autorità tedesche, governative e
universitarie, in cui si chiedono interventi contro la diffusione del
KPK.
- Analoghe comunicazioni a istituzioni cinesi (motivate da una certa
diffusione che il KPK stava avendo in Cina.
- Richiesta alla EPS (European Physical Society) di raccogliere
notizie sulla diffusione in Europa del KPK e di dare un'evantuale
valutazione in proposito.
L'iniziativa della DPG non avvenne senza reazioni, alcune ovvie da
parted dell'autore, altre di vario peso che sono riportate nei
documenti.
La più importante mi pare quella di un gruppo di professori di fisica
teorica tedeschi:
http://www.sagredo.eu/temp/KPK/Theoretical_physicists.pdf
Anche di questo riporto la frase finale:
"The signatories declare that they do not agree with the criticism
formulated in the report and in the supplement. They consider the
examples, that are to prove that the KPK contains "experimentally
detectable false statements" unfounded. Therefore, they dissociate
from the recommendation of the DPG Executive Board given in the name
of the DPG members. They ask the DPG Board to withdraw the
recommendation with immediate effect."
Per un esame detagliato degli errori contenuti nel rapporto del
comitato, i professori di cui sopra rimandano a un articolo di Strunk e
Ricke:
http://www.sagredo.eu/temp/KPK/statement_strunk_rincke.pdf
Naturalmente la DPG rimase ferma sulla sua posizione.
Il 17/3/2013 l'argomento era all'ordine del giorno dell'assemblea
generale della DPG. La presidente riferì sul rapporto del comitato, e
l'operato del CD fu approvato.
3. Commento
-----------
Quando sono venuto a conoscenza della storia, la mia prima reazione è
stata di sorpresa.
Non avevo mai visto un caso simile, in cui una società scientifica di
rilievo nazionale s'impegnasse non solo in una condanna, ma anche
nella cancellazione di un progetto. Una metaforica "condanna al rogo
per eresia".
Perché la DPG ha preso così a cuore la faccenda?
Mi pareva che un progetto didattico potesse avere più o meno
diffusione in base a sue qualità, e magari anche per altre ragioni
meno scientifiche. Ma che la sua valutazione dovesse avvenire nelle
normali sedi e canali: congressi, riviste...
Perché un così pesante intervento ufficiale, con la nomina di un
comitato appositamente incaricato di esprimere un parere che servisse
da base per una dura ed estesa presa di posizione della DPG?
A queste domande non ho ancora trovato risposta.
Naturalmente lessi con attenzione il rapporto del comitato.
Ora non anticipo la mia impressione sullo stretto piano
didattico/scientifico: ne parlerò in un altro post.
Sebbene siano ormai passati sette anni, mi pare significativo
parlarne.
Incidentalmente, mi sono anche chiesto se qualcosa del genere sarebbe
potuto accadere in Italia.
La mia risposta è no, ma non necessariamente per motivi nobili.
Forse in Italia si usa ricorrere a metodi meno clamorosi...
--
Elio Fabri
Received on Fri Jan 24 2020 - 15:48:59 CET